chiurlo s. m. [voce onomatopeica, dal grido chiù dell'uccello]. - (zool.) [uccello di palude dei caradriformi scolopacidi appartenenti al genere Numenius] ≈ (region.) fischione. ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] .) [diventare grande: il ragazzo viene su bene] ≈ crescere, svilupparsi. □ venire via 1. a. [di persona, muoversi da un luogo in genere, anche con la prep. da: v. via da Roma] ≈ [→ VENIRSENE (1. a)]. b. (estens.) [portarsi a una certa distanza, anche ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] , una discussione, ecc.: ho sentito una notizia interessante al telegiornale; ho ascoltato il testo di quella canzone. In genere a. implica un maggior coinvolgimento del soggetto rispetto a sentire e pertanto, a differenza di quest’ultimo verbo, non ...
Leggi Tutto
fondo³ s. m. [lat. fundus "suolo, possedimento, terreno"; il sign. econ., sull'es. del fr. fonds]. - 1. [proprietà terriera: coltivare il proprio f.] ≈ (poet.) gleba, podere, tenuta, terreno. ‖ terra. [...] 2. (econ.) [al plur., mezzi economici in genere: avere necessità di f.] ≈ capitali, liquidità, liquido, mezzi, risorse, (fam.) soldi. ...
Leggi Tutto
maledettamente /maledet:a'mente/ avv. [der. di maledetto, col suff. -mente]. - [in modo abnorme, non consueto o francamente insostenibile, usato in genere con valore rafforzativo e iperb.: studiare, lavorare [...] m.; un autobus m. pieno] ≈ dannatamente, eccessivamente, esageratamente, estremamente, troppo ...
Leggi Tutto
accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] . ⇑ dare. ↔ negare, ricusare, rifiutare. 4. (gramm.) [attribuire a varie parti del discorso le corrette desinenze di genere, numero, caso e persona] ≈ concordare. ■ accordarsi v. recipr. [trovare un accordo] ≈ (fam.) accomodarsi, (fam.) aggiustarsi ...
Leggi Tutto
ciclamino s. m. [dal lat. cyclaminus, gr. kykláminos]. - ■ s. m. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee appartenenti al genere Cyclamen della famiglia primulacee, con fiori solitari detti anch'essi [...] ciclamini] ≈ ⇓ panporcino. ■ agg. invar. [di colore simile a quello dei fiori di ciclamino: un vestito color c.] ≈ ‖ lilla, rosa, viola ...
Leggi Tutto
forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: [...] immagine, (lett.) larva, ombra, spettro, visione. 2. [modo d'essere, di presentarsi e sim.: f. di spettacolo] ≈ categoria, genere, sorta, tipo. 3. [modo di scrivere, di esprimersi e sim.: tradurre in f. drammatica] ≈ stile. 4. (filos.) [denominazione ...
Leggi Tutto
verificare [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus "vero" e tema di facĕre "fare"] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [operare prove e controlli sulla regolarità, il buon funzionamento [...] si sono verificate] ≈ avverarsi, concretizzarsi, (lett.) inverarsi, realizzarsi, trovare conferma 2. (estens.) [di evento in genere, avere luogo, spec. con soggetto posposto o con prop. soggettiva: improvvisamente si verificò un fatto nuovo; si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...