prebenda /pre'bɛnda/ s. f. [dal lat. tardo praebenda (propr. gerundivo femm. di praebēre "offrire, somministrare")]. - 1. (eccles.) [bene destinato a fornire un reddito a un ecclesiastico (o a un laico) [...] che ne sia beneficiario] ≈ beneficio (ecclesiastico). 2. (estens.) [soldi ricavati più o meno lecitamente e in genere con poca fatica: concedere favori in cambio di ricche p.] ≈ guadagno, (spreg.) lucro, profitto, provento, reddito, rendita, ricavo, ...
Leggi Tutto
-acee. - (bot.) Suff. dei nomi scient. che indicano le famiglie, corrispondente al lat. scient. -aceae, unito alla radice del nome di un genere compreso nella famiglia (per es., Rosaceae, it. rosacee, [...] da Rosa; Pinaceae, it. pinacee, da Pinus) ...
Leggi Tutto
cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] vetta. ↔ (region.) pedemonte, valle. b. (estens.) [il rilievo stesso] ≈ colle, collina, montagna, monte, picco, pizzo. c. [estremità in genere, parte terminale: la c. dei capelli, la c. di un ramo] ≈ punta. ● Espressioni: fig., fam., averne fino alla ...
Leggi Tutto
acheo /a'kɛo/ [dal lat. Achaeus, dal gr. Akhaiós], lett. - ■ agg. [dei Greci o della Grecia] ≈ ellenico, greco. ■ s. m. (f. -a) [abitante dell'Acaia o della Grecia in genere] ≈ greco. ...
Leggi Tutto
cimice /'tʃimitʃe/ s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie d'insetti eterotteri e in particolare di quelle del genere Cimex parassite dell'uomo]. 2. (fig.) a. [chiodino dalla testa [...] larga] ≈ puntina (da disegno). b. (gerg.) [dispositivo miniaturizzato per intercettare conversazioni] ≈ microspia ...
Leggi Tutto
forse /'forse/ [lat. forsit, comp. di fors "sorte, caso" e sit "sia"]. - ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così] ≈ probabilmente. ↔ certamente, di certo, [...] di sicuro, senz'altro, senza (ombra di) dubbio, senza meno, sicuramente. b. [usato da solo, per es. nelle risposte, indica incertezza: "Faremo in tempo?" "F."] ≈ probabilmente, può darsi, può essere. ‖ ...
Leggi Tutto
forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] in questo ambiente. I sinon. (tutti però meno diretti di cattivo) possono essere acre,acuto o pungente (per un odore in genere sgradevole: aria impregnata d’un odore acuto di medicinali [E. De Amicis]; in quell’ombra della stanza, ammorbata dall’acre ...
Leggi Tutto
serie /'sɛrje/ s. f. [dal lat. series, der. di serĕre "intrecciare, infilare"], invar. - 1. a. [il succedersi ordinato e continuo di elementi dello stesso genere: una lunga s. di anni] ≈ catena, filza, [...] sequela, sequenza, successione, (lett.) teoria. b. (estens.) [il succedersi di fatti similari, spec. negativi: una s. di attentati] ≈ catena, filza, seguito, sequela, sequenza, sfilza, successione, (lett.) ...
Leggi Tutto
versiera /ver'sjɛra/ s. f. [var. aferetica dell'ant. avversiera, femm. di avversiero = avversario (eufem. per il diavolo)], lett. - 1. [moglie del diavolo, o essere infernale femminile in genere] ≈ diavola, [...] diavolessa, strega. 2. (fig.) [donna molto brutta e cattiva] ≈ arpia, (lett.) lamia, megera, strega. ↔ angelo, fata ...
Leggi Tutto
mammella /ma'm:ɛl:a/ s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma "mammella"]. - 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: [...] dare la m.] ≈ Ⓖ (pop.) mela, Ⓖ (region.) menna, Ⓖ (region.) minna, Ⓖ (region.) nenna, Ⓖ (region.) poccia, Ⓖ (lett.) pomo, Ⓖ (fam., region.) poppa, Ⓖ (region.) pupa, Ⓖ (region.) sisa, Ⓖ (region.) stomaco, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...