serqua /'serkwa/ s. f. [dal lat. sĭlĭqua, propr. "guscio, baccello", usato in senso fig. come nome di un'unità di misura], pop. - 1. [dodici cose dello stesso genere: una s. d'uova] ≈ dozzina. 2. (estens.) [...] [gran quantità di qualcosa: gli ha dato una s. di botte] ≈ buona razione, caterva, (volg.) fottìo, (settentr.) fracco, mucchio, (region.) pacco, (fam.) sacco, (fam.) subisso ...
Leggi Tutto
fra- [lat. infra]. - Pref. di composti verbali (provoca in genere il raddoppiamento della consonante iniziale della parola cui si unisce); indica per lo più posizione intermedia o unione, come in frammettere [...] e frapporre, frammischiare e frammisto; esprime scambio, e quindi equivoco, in fraintendere ...
Leggi Tutto
sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] i maschi dalle femmine] ≈ (non com.) genere. ● Espressioni: scherz., sesso debole (o bel sesso o gentil sesso) ≈ → □; scherz., sesso forte → □. 2. [organo genitale esterno, maschile o femminile: ostentare il s.] ≈ (lett.) pudende. ⇓ [maschile] Ⓣ ( ...
Leggi Tutto
ciottolo /'tʃɔt:olo/ s. m. [dim. dell'ant. ciotto "sasso"]. - 1. [piccolo frammento di pietra, arrotondato e levigato dalla corrente nel letto di un fiume]. 2. (estens.) [frammento di pietra in genere: [...] il terreno era cosparso di c.] ≈ pietra, sasso ...
Leggi Tutto
sfagliare [forma intens. di fagliare, dallo sp. fallar "scartare (al gioco)"]. - ■ v. tr. (gio.) [in alcuni giochi di carte, gettare sul tavolo una o più carte al proprio turno: s. un sette] ≈ scartare. [...] ■ v. intr. (aus. avere) [di cavalli e animali in genere, fare un brusco scarto] ≈ deviare, sbandare, scartare. ...
Leggi Tutto
via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] arg.: il ladruncolo gli portò v. il portamonete] ≈ asportare, rubare, sottrarre, trafugare. □ sbattere via [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, con la prep. da del secondo arg.] ≈ allontanare ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] , e quindi privo di originalità: recitazione di m.] ≈ e ↔ [→ MANIERATO (1)]. 3. (lett.) [insieme che presenta uniformità di caratteri: la nostra ragione a quattro m. d'operazioni ... è ordinata (Dante)] ≈ forma, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ...
Leggi Tutto
fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] , (ant., region.) frate, sodale. b. (teol.) [al plur., ogni cristiano in quanto condivide la condizione di figlio di Dio] ≈ genere umano, prossimo. 3. (eccles.) [appellativo di membri di ordini e comunità religiose, o usato da laici nel rivolgersi a ...
Leggi Tutto
clangore /klan'gore/ s. m. [dal lat. clangor -oris], lett. - 1. [suono squillante di tromba e sim.] ≈ squillo. 2. (estens.) [suono forte in genere, spec. prodotto da più persone insieme] ≈ e ↔ [→ CLAMORE [...] (1)] ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...