presenziare /prezen'tsjare/ v. tr. e intr. [der. di presenza] (io presènzio, ecc.; come intr., aus. avere, con la prep. a.), burocr. - [assicurare la propria presenza a un avvenimento pubblico o ufficiale, [...] riferito in genere a personaggi importanti, anche assol.: p. un'adunanza; p. a una cerimonia; presenzierà il sindaco] ≈ assistere (a), intervenire (a), partecipare (a), prendere parte (a). ...
Leggi Tutto
marciare [dal fr. marcher "calpestare, camminare", di origine germ.] (io màrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni [...] km l'ora] ≈ andare, avanzare, procedere, viaggiare. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, sostare. b. [di motori o macchine in genere, adempiere alla propria funzione: il motore ora marcia a meraviglia] ≈ (fam.) andare, funzionare, girare. ↔ arrestarsi ...
Leggi Tutto
mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] di mare (zool.) [mammifero pinnipede focide] ≈ foca monaca, monaco. □ orecchia di mare (zool.) [mollusco gasteropode del genere Haliotis] ≈ aliotide, orecchia marina, orecchio di Venere. □ polmone di mare (zool.) [nome com. di una medusa tropicale ...
Leggi Tutto
cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] dire una cosa per l'altra ≈ confondersi, sbagliare. 8. [ciò per cui accade qualcosa: non litighiamo per una c. del genere!; arrabbiarsi per c. da nulla] ≈ causa, motivo. 9. [al plur., ciò per cui si utilizza qualcosa, utilità: questo strumento serve ...
Leggi Tutto
preterintenzionale /preterintentsjo'nale/ agg. [comp. del lat. praeter "oltre" e di intenzione]. - (giur.) [di delitto o in genere di azione dannosa, che risulta più grave di quanto era nell'intenzione [...] dell'autore: omicidio p.] ≈ colposo, Ⓖ involontario. ↔ doloso, Ⓖ intenzionale, Ⓖ volontario ...
Leggi Tutto
frotta /'frɔt:a/ s. f. [dal fr. ant. flotte "gruppo numeroso"]. - [gruppo, in genere non ordinato, di persone o di animali che vanno insieme] ≈ branco, gruppo, massa, moltitudine, schiera, sciame, stuolo, [...] torma, turba. ▲ Locuz. prep.: a frotte ≈ a gruppi, a schiere, a sciami ...
Leggi Tutto
viottolo /vi'ɔt:olo/ s. m. [der. di via²]. - [stradina di campagna o di montagna, stretta e, in genere, non asfaltata o lastricata] ≈ (lett.) callaia, (ant.) calle, (tosc., lett.) redola, sentiero, viottola. [...] ‖ carrareccia, mulattiera, tratturo ...
Leggi Tutto
frumento /fru'mento/ (ant. e region. fromento, formento) s. m. [lat. frumentum, affine a frui "godere"]. - (bot.) [nome comune di varie piante appartenenti al genere Triticum della famiglia graminacee] [...] ≈ grano. ⇑ cereale ...
Leggi Tutto
marmotta /mar'mɔt:a/ s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di mammiferi roditori del genere Marmota]. 2. (fig., fam.) a. [persona che ama dormire a lungo] ≈ dormiglione, [...] ghiro. b. (estens.) [persona molto lenta e pigra] ≈ bradipo, lumaca, pigrone, poltrone. ↔ fulmine, lampo, razzo (non com.) spada ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...