fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] ↔ all'interno, dentro, internamente. ● Espressioni: fig., fare fuori → □; fig., mettere (o tagliare) fuori → □; sbattere fuori [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi, ad andarsene da un luogo, con la prep. da del secondo arg ...
Leggi Tutto
siffatto (o sì fatto) agg. [grafia unita di sì fatto, part. pass. di fare], non com. - [fatto così, spec. in senso spreg.: con gente s. è inutile discutere] ≈ del genere, simile, tale. ...
Leggi Tutto
signoria /siɲo'ria/ (ant. segnoria) s. f. [der. di signore]. - 1. [potere politico assoluto esercitato su un certo territorio: la s. aragonese in Sicilia e in Sardegna] ≈ dominazione, dominio, egemonia, [...] predominio, supremazia. 2. (estens., lett.) [autorità in genere] ≈ (lett.) balìa, dominio, potere, potestà. ...
Leggi Tutto
matriarca s. f. [comp. del lat. mater -tris "madre" e -arca]. - [donna che predomina in un matriarcato o in un ambito sociale o familiare in genere] ↔ patriarca. ...
Leggi Tutto
matriarcato s. m. [der. del lat. mater "madre", sul modello di patriarcato]. - 1. (etnol.) [istituzione sociale in cui la donna detiene tutto il potere sia in rapporto alla prole sia in rapporto alla proprietà [...] dei beni] ↔ patriarcato. 2. (estens.) [predominio della donna in un ambito sociale o familiare in genere] ≈ ‖ mammismo. ↔ ‖ patriarcato. ...
Leggi Tutto
colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] ≈ apparenza, aspetto, manto, maschera, velo. ● Espressioni: fam., combinarne (o farne) di tutti i colori [fare guai d'ogni genere] ≈ (fam.) combinarne di cotte e di crude, (fam.) fare il diavolo a quattro. b. [insieme degli aspetti più pittoreschi d ...
Leggi Tutto
agenzia /adʒen'tsia/ s. f. [der. di agente]. - 1. (comm.) [ente di intermediazione in affari di qualunque genere] ≈ compagnia, impresa, società. 2. (comm.) a. [impresa che offre a terzi un determinato [...] servizio: a. di viaggi] ≈ organizzazione. b. (giorn.) [una o più informazioni inoltrate per telescrivente o videoterminale] ≈ notizia, notiziario, velina. 3. (comm.) [ufficio distaccato] ≈ distaccamento, ...
Leggi Tutto
-colore - Secondo elemento di agg. composti, che indicano in genere il numero dei colori d'un oggetto: bicolore, tricolore, multicolore. ...
Leggi Tutto
gabella /ga'bɛl:a/ s. f. [dal lat. mediev. gabella, dall'arabo qabāla "garanzia, cauzione, contratto"]. - 1. a. (stor.) [nel medioevo, forma di contribuzione imposta sui beni di consumo] ≈ dazio, imposta [...] di consumo. b. (finanz.) [forma di contribuzione in genere] ≈ imposta, tassa, tributo. 2. (estens.) [tributo ingiusto] ≈ balzello. ...
Leggi Tutto
volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] . anelare (a), si riferiscono a desideri spesso connessi col potere, con la carriera, col successo e sim., e in genere al voler conseguire un obiettivo ritenuto importante, difficile e molto gratificante (da cui la metafora del centrare il bersaglio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...