galega /'galega/ s. f. [voce settentr., di etimo incerto, passata anche nel fr. come galéga, e nello sp. e port. come galega]. - (bot.) [pianta erbacea appartenente al genere Galega] ≈ Ⓖ capraggine. ...
Leggi Tutto
volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] comportarci] ≈ caso per caso. ● Espressioni: il più delle volte [quasi sempre] ≈ di solito, generalmente, in genere, in linea di massima, normalmente, ordinariamente, per lo più, solitamente. ↔ di rado, occasionalmente, raramente. ↑ eccezionalmente ...
Leggi Tutto
galliformi /gal:i'formi/ s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus e-formis "-forme"]. - (zool.) [ordine di uccelli] ≈ Ⓖ gallinacei. ⇓ fagiano, faraona, gallina, gallo, pavone, [...] pernice, tacchino ...
Leggi Tutto
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa [...] . □ ladro di galline [chi si dedica a piccoli furti] ≈ ladro di polli, ladruncolo, rubagalline. □ latte di gallina 1. [genere di piante liliacee] ≈ Ⓣ (bot.) ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ zampa di gallina ...
Leggi Tutto
agire [dal fr. agir, lat. agĕre "spingere", e poi "fare, compiere un'azione"] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). - ■ v. intr. 1. a. [operare in genere] ≈ adoperarsi, darsi da fare, fare, lavorare, [...] muoversi. ↔ oziare, perdere tempo, poltrire. b. [andare avanti in un dato modo] ≈ comportarsi, contenersi, portarsi, procedere. 2. [esercitare o avere un'influenza] ≈ incidere, influire, operare, pesare. ...
Leggi Tutto
commettere² v. tr. [lat. commīttĕre "compiere"] (coniug. come mettere). - [portare a termine, detto in genere di azioni cattive o colpose, di sbagli e sim.: c. un furto, un omicidio] ≈ compiere, (non com.) [...] consumare, fare. ‖ perpetrare ...
Leggi Tutto
volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] ma di piccolo v.] ≈ dimensione, grandezza, ingombro, massa, mole. 2. (estens.) [insieme complessivo di cose dello stesso genere, non misurabili nel senso dell'estensione spaziale: il v. degli affari, della produzione; il v. del traffico telefonico ...
Leggi Tutto
galvano- [tratto da galvanico, galvanismo]. - (chim., fis.) Primo elemento di composti, indicante relazione con la corrente prodotta da una pila voltaica e in genere con la corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...