agonistico /ago'nistiko/ agg. [dal lat. tardo agonistĭcus, sul modello del gr. agōnistikós "lottatore"] (pl. m. -ci). - 1. (sport.) [relativo all'agonismo o allo sport in genere] ≈ ‖ sportivo. 2. (fig.) [...] [che è caratterizzato da forte competitività] ≈ accanito, aggressivo, battagliero, combattivo, competitivo. ↑ bellicoso. ↔ mansueto, pacifico, remissivo, svogliato ...
Leggi Tutto
progenie /pro'dʒɛnje/ s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre "generare"], invar., lett. - 1. a. [insieme di persone che risalgono a una comune origine: la p. di Carlo Magno] ≈ casa, casata, casato, [...] lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. ‖ etnia, razza. b. (estens., scherz.) [insieme dei nati in una famiglia: come sta la p.?] ≈ figli, figliolanza, prole. 2. (estens.) [genere di persone: vile p ...
Leggi Tutto
progenitore /prodʒeni'tore/ s. m. [dal lat. progenĭtor -oris, der. di genĭtor -oris "genitore", col pref. pro-¹] (f. -trice). - 1. [persona che si ritiene abbia dato origine a una stirpe, o addirittura [...] al genere umano] ≈ antenato, capostipite, (non com.) primogenitore. 2. (estens.) [al plur., insieme di persone nate prima di noi] ≈ antenati, ascendenti, avi, (ant.) primi, (lett.) proavi. ↔ ‖ *discendenti, *discendenza, (lett.) progenie, pronipoti. ...
Leggi Tutto
vorace agg. [dal lat. vorax -acis, der. di vorare "divorare"]. - 1. [di animale, che ha bisogno di molto cibo per saziarsi: gli uccelli sono in genere molto v.] ≈ (lett.) edace, famelico. 2. (estens.) [...] [di persona, che mangia con grande avidità e ingordigia: che ragazzi v.!] ≈ (lett.) edace, famelico, goloso, ingordo, (lett.) lurco, (fam.) mangione. ↑ Ⓣ (med.) bulimico, insaziabile. ↔ frugale, misurato, ...
Leggi Tutto
mefite s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. - 1. (non com.) [cattivo odore che emana da acque solforose o corrotte] ≈ miasma, tanfo. 2. (estens.) [cattivo odore in genere] ≈ fetore, lezzo, [...] miasma, puzza, puzzo, tanfo. ↔ (lett.) olezzo, profumo ...
Leggi Tutto
mega- [dal gr. mégas "grande"]. - 1. Primo elemento di numerose parole composte che significa in genere "grande, grosso" e indica talora grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. 2. In metrologia, [...] elemento compositivo (simbolo: M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es., megawatt, un milione di watt) ...
Leggi Tutto
megalo- [dal gr. megalo-, tema e forma compositiva dell'agg. mégas -álos "grande"]. - Primo elemento di parole composte, che significa in genere "grande". ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] più burocr. è coadiuvare: l’architetto è coadiuvato da un ottimo staff di giovani laureati. D’ambito più fam. e, in genere, implicante un livello inferiore di partecipazione al lavoro, è dare una mano: mi daresti una mano a sollevare questa cassa?
Se ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
nuovo. Finestra di approfondimento
Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] un palazzo come vecchio, si intenderà disprezzarne il pessimo stato di conservazione, mentre un palazzo antico ha in genere notevole pregio. Analogam., un palazzo detto moderno ha una connotazione positiva dal punto di vista architettonico, mentre un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...