prologo /'prɔlogo/ s. m. [dal lat. prolŏgus, gr. prólogos, der. di lógos "discorso", col pref. pro-¹ "avanti"] (pl. -ghi). - 1. (teatr.) [nelle antiche tragedie e commedie greche e latine, monologo o dialogo [...] , premessa, proemio, protasi. ‖ prefazione. ↔ epilogo. ‖ postfazione. 3. (fig.) [fatto che precede altri fatti dello stesso genere: quello fu il p. di una serie di malintesi] ≈ inizio, preannuncio, preludio, principio, (lett.) prodromo. ‖ avvisaglia ...
Leggi Tutto
compianto² s. m. [part. pass. di compiangere]. - 1. [il lamentarsi di più persone insieme, anche fig., per lo più con riferimento alla morte] ≈ cordoglio, lamento, lutto, pianto. 2. (crit.) [composizione [...] poetica, del genere sirventese, scritta per qualche avvenimento doloroso] ≈ lai, lamentazione, lamento. ...
Leggi Tutto
gastronomia /gastrono'mia/ s. f. [dal fr. gastronomie, dal gr. gastronomía, comp. di gastḗr -trós "stomaco" e -nomía "-nomia"]. - 1. [arte della preparazione dei cibi] ≈ cucina, (non com.) culinaria. 2. [...] [locale in cui è possibile consumare, in genere in piedi, un rapido pasto] ≈ (disus.) luncheonette, snack-bar, tavola calda. ...
Leggi Tutto
siringa² s. f. [dal gr. sŷrinks sýringos "zampogna"]. - (bot.) [nome delle specie di piante oleacee appartenenti al genere Syringa] ≈ lillà, (region.) serenella. ...
Leggi Tutto
completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] completo, esaurito, pieno, saturo. ↔ libero, vuoto. 2. [riferito a persona, che ha tutte le doti, i requisiti richiesti per il genere d'attività che svolge: un artista, un attore c.] ≈ consumato, provetto. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [condizione di un ...
Leggi Tutto
sketch /skɛtʃ/ s. ingl. [dall'oland. schets, a sua volta dall'ital. schizzo], usato in ital. al masch. - (radiotel., teatr.) [breve scena di uno spettacolo per lo più di varietà e di genere umoristico] [...] ≈ gag, numero, scenetta, [pubblicitario] spot ...
Leggi Tutto
comunemente /komune'mente/ avv. [der. di comune¹, col suff. -mente]. - [secondo la norma comune] ≈ abitualmente, di solito, frequentemente, generalmente, il più delle volte, in genere, in linea di massima, [...] normalmente, ordinariamente, per lo più, solitamente, usualmente. ↔ di rado, eccezionalmente, insolitamente, inusualmente, raramente, straordinariamente, talvolta ...
Leggi Tutto
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius "proprio"]. - 1. [tratto che distingue una cosa da un'altra o la caratterizza: p. fisiche; le p. dei metalli] ≈ carattere, caratteristica, [...] suolo, della terra; p. privata] ≈ (ant.) tenuta. ‖ possesso. ▲ Locuz. prep.: di proprietà [di appartamento o bene immobile in genere, appartenente per diritto a qualcuno: casa di p.] ↔ in affitto. b. (estens.) [l'insieme dei proprietari, in contrapp ...
Leggi Tutto
generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] condiviso, globale, totale, universale. ↔ individuale, particolare, personale, singolare, speciale, specifico. b. [di opinione, malcontento, ecc., che ha ampia diffusione] ≈ comune, diffuso, frequente, ...
Leggi Tutto
zamberlucco /dzamber'luk:o/ (o zambelucco) s. m. [dal turco yağmurluk "cappotto da pioggia"] (pl. -chi). - 1. (abbigl.) [veste ampia e lunga fino ai piedi, un tempo usata dai popoli orientali]. 2. (estens., [...] scherz.) [veste ampia e lunga in genere, spec. da camera] ≈ gabbanella, palandrana, vestaglia. ‖ zimarra. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...