mestola /'mestola/ s. f. [da mestolo]. - 1. [arnese da cucina, di legno, metallo o plastica a forma di cucchiaio] ≈ [→ MESTOLO]. 2. (estens.) [oggetto di forma simile usato dai muratori] ≈ cazzuola. 3. [...] (bot.) [erba acquatica del genere alisma (Alisma plantago-aquatica)] ≈ cavolaccia, mestolaccia, petacciola. ...
Leggi Tutto
mestolone /mesto'lone/ s. m. [accr. di mestolo o mestola]. - 1. [grossa mestola]. 2. (fig.) [uomo di poco ingegno e facilmente raggirabile] ≈ e ↔ [→ MERLO (2)]. 3. (zool.) [uccello migratore del genere [...] anatra (Anas clypeata)] ≈ domenicano, fischione ...
Leggi Tutto
altro [lat. alter]. - ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ≈ differente, diverso. ● Espressioni: l'altro mondo ≈ l'aldilà. [...] quale (a). c. [posposto al sost., per esprimere più efficacemente diversità o opposizione: una posizione a.] ≈ d'altro genere. d. [anteposto al nome e preceduto dall'art. det., che rimane] ≈ restante, rimanente. 2. a. [appena trascorso] ≈ precedente ...
Leggi Tutto
metamorfosi /meta'mɔrfozi/ s. f. [dal gr. metamórphosis, der. di metamorphéō "trasformare"]. - 1. (lett.) [il trasformarsi di un essere o di un oggetto in un altro di natura diversa, come motivo tipico [...] o di fantasia] ≈ cambiamento, mutamento, mutazione, trasformazione, (non com.) trasmutazione. 2. (estens.) [il fatto di cambiare in genere: il suo modo di pensare ha subìto negli ultimi tempi una m. radicale] ≈ cambiamento, modificazione, mutamento ...
Leggi Tutto
gherminella /germi'nɛl:a/ s. f. [forse der. di ghermire]. - 1. (ant.) [gioco di destrezza consistente nel far sparire e riapparire una cordicella entro una bacchetta cava tenuta tra le mani]. 2. a. (fig., [...] fam.) [inganno compiuto con astuzia] ≈ frode, raggiro, truffa. b. (estens.) [piccolo pasticcio, compiuto in genere da bambini o ragazzi, privo di conseguenze negative] ≈ birbonata, birichinata, bricconata, marachella, monelleria. ...
Leggi Tutto
-metrico [dal gr. -metrikós]. - Secondo elemento di parole composte, che sono in genere agg. connessi con sost. in -metria o in -metro (come geometrico, goniometrico), nei quali significa "che riguarda [...] la misurazione di" o simili ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
casa. Finestra di approfondimento
Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] è invece l’ultimo piano di un palazzo, arretrato rispetto alla facciata. Se è costituito da due piani, si parla in genere di attico e superattico; un ultimo piano, e con il soffitto spiovente, sarà invece una mansarda. Un appartamento che si trovi ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: area m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] parte centrale di qualcosa: si affonda nella melma fino a mezza gamba; si fermò a mezzo cammino] ≈ a metà. ■ avv. 1. [seguito in genere da un agg. o da un part. pass., per una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: un fazzoletto m ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] ; tuorlo; uovo; uropigio; vello; ventriglio; vescica natatoria; zampa; zanna; zoccolo.
Classificazione - Classe; famiglia; genere; ordine; regno; specie; tipo.
Protozoi - Ameba; foraminifero; paramecio; plasmodio della malaria; stentor; tripanosoma ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...