• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

gesneriàcee

Vocabolario on line

gesneriacee gesneriàcee 〈ġe-〉 s. f. pl. [lat. scient. Gesneriaceae, dal nome del naturalista svizz. K. von Gesner (1516-1565)]. – Famiglia di piante, erbacee o legnose, simpetale, con foglie opposte [...] e fiori vistosi, pentameri; comprende più di 100 generi con circa 2000 specie delle regioni calde, di cui alcune, dalle corolle appariscenti, si coltivano in serra. ... Leggi Tutto

poinciana

Vocabolario on line

poinciana s. f. [lat. scient. Poinciana, dal nome di M. de Poinci, governatore delle Antille nel sec. 17°]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee, attualmente quasi tutte incluse nel genere [...] rossi, lunghi fino a 10 cm; varie parti della pianta sono ricoperte di grosse ghiandole brune, rotondeggianti, secernenti una sostanza gommosa, di odore nauseante. 2. Nome comune di piante leguminose incluse oggi nei generi Caesalpinia e Delonix. ... Leggi Tutto

tènrec

Vocabolario on line

tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar [...] tra la pelliccia, meno rigidi di quelli del riccio. Il nome indica anche altre specie appartenenti alla stessa famiglia, ma a generi diversi, quali per es. il t. d’acqua (lat. scient. Limnogale mergulus), il t. striato (lat. scient. Hemicentetes ... Leggi Tutto

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] averne sempre pronta una riserva. In Italia, fra le altre, sono comuni l’eumene, il poliste e il calabrone. Più genericamente, con lo stesso termine si indicano le specie di altre famiglie di imenotteri aculeati, come i pompilidi, gli sfecidi, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

strongìlidi

Vocabolario on line

strongilidi strongìlidi s. m. pl. [lat. scient. Strongylidae, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, famiglia di nematodi strongiloidei, parassiti interni di uccelli e mammiferi, [...] comprendente circa 50 generi: sono caratterizzati da bocca priva di denti o di lame taglienti, che presenta sei labbra o una corona radiata. ... Leggi Tutto

teàcee

Vocabolario on line

teacee teàcee s. f. pl. [lat. scient. Theaceae, dal nome del genere Thea (sinon. di Camellia), che è dall’ingl. tea, fr. thé: v. tè1]. – Famiglia di piante parietali, con alcune decine di generi, comprendenti [...] numerose specie, in prevalenza alberi o arbusti, tropicali, subtropicali e poche delle regioni caldo-temperate; hanno foglie semplici, spesso sempreverdi, fiori actinomorfi e frutto a capsula. Vi appartiene ... Leggi Tutto

pàbbio

Vocabolario on line

pabbio pàbbio s. m. [lat. pabŭlum, nel sign. di «foraggio» (v. pabulo)]. – Nome ant. o region. di diverse erbe della famiglia graminacee, appartenenti ai generi setaria e panìco. ... Leggi Tutto

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] tropicali e subtemperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi, arbusti o erbe con foglie alterne o di rado opposte, semplici o variamente incise o composte e di solito stipolate; i fiori, per lo più ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] cercano di danneggiare reciprocamente i loro commerci elevando dazî doganali o imponendo divieti; anche, g. commerciale (e specificando i generi che sono oggetto di conflitto tra paesi produttori: g. del vino, g. del merluzzo, ecc.). c. ant. o poet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

vespertiliònidi

Vocabolario on line

vespertilionidi vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina [...] di generi ed oltre 300 specie (tra cui i nostri più comuni pipistrelli), tipicamente insettivore, diffuse nei due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii): hanno piccole dimensioni, muso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali