• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
694 risultati
Tutti i risultati [694]
Botanica [223]
Zoologia [196]
Industria [55]
Alimentazione [32]
Biologia [28]
Storia [22]
Arti visive [21]
Medicina [19]
Militaria [19]
Architettura e urbanistica [17]

poliporàcee

Vocabolario on line

poliporacee poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla [...] struttura del legno: comprende oltre 100 generi e numerose specie che hanno corpi fruttiferi con o senza stipite, carnosi, coriacei o legnosi, e imenoforo a pieghe, o a cavità o più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i ... Leggi Tutto

pàleo-

Vocabolario on line

paleo- pàleo- [dal gr. παλαιός «antico», in composizione παλαιο-; lat. scient. palaeo-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini dotti o scientifici, in cui ha il [...] ) o effimere (paleofascismo, paleomarxismo, ecc., non registrati in questo Vocabolario). In partic.: a. Nelle scienze naturali, indica generi o gruppi di animali o piante vissuti in ere geologiche passate (paleoniscidi) o, se tuttora viventi ... Leggi Tutto

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] vengono forniti dagli stessi negozî o banchi di vendita ai clienti per riporvi e trasportare gli oggetti e spec. i generi alimentari acquistati. Con altre speciali destinazioni: s. della (o per la) biancheria sporca, spec. usato nei collegi o dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alligatòridi

Vocabolario on line

alligatoridi alligatòridi s. m. pl. [lat. scient. Alligatoridae, dal nome del genere Alligator: v. alligatore]. – Famiglia dell’ordine dei coccodrilli (lat. scient. Crocodilia), rappresentata da specie [...] diffuse in Asia e in America; vi appartengono, con altri generi, gli alligatori e i caimani. ... Leggi Tutto

citotassonomìa

Vocabolario on line

citotassonomia citotassonomìa s. f. [comp. di cito- e tassonomia]. – In biologia, l’applicazione, detta anche citosistematica, delle osservazioni citologiche e principalmente cariologiche (quali il numero [...] il loro comportamento nella meiosi, il numero base, la poliploidia, ecc.) alla sistematica dei diversi gruppi (specie, genere, ecc.); può indicare, per es., la maggiore o minore affinità dei generi di una famiglia o anche delle famiglie di un ordine. ... Leggi Tutto

vìveri

Vocabolario on line

viveri vìveri s. m. pl. [uso sostantivato dell’infinito vivere]. – Denominazione generica di quanto è necessario all’alimentazione umana; generi alimentari: il costo dei v. è aumentato (cfr. caroviveri); [...] i v. di prima necessità; con riferimento specifico a forze armate: l’approvvigionamento dei v. per le truppe al campo; il deposito (dei) v. di un reggimento; i reparti che resistevano nella città assediata ... Leggi Tutto

vivèrridi

Vocabolario on line

viverridi vivèrridi s. m. pl. [lat. scient. Viverridae, dal nome del genere Viverra; v. viverra]. – Famiglia di carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, di abitudini primariamente notturne, per [...] lo più solitarie, che abitano l’Asia merid., l’Africa e anche l’Europa sud-occidentale: hanno dimensioni variabili, tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, ... Leggi Tutto

tritatutto

Vocabolario on line

tritatutto s. m. [comp. di tritare e tutto], invar. – Macchina, sostanzialmente simile al tritacarne, usata, soprattutto in casa, per tritare carni, verdure e altri generi alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

butomàcee

Vocabolario on line

butomacee butomàcee s. f. pl. [lat. scient. Butomaceae, dal nome del genere Butomus: v. butomo]. – Famiglia di piante monocotiledoni con caratteri prevalentemente primitivi: sono erbe acquatiche e palustri, [...] comprese in 6 generi, con fiori monoclini a 6 tepali e frutti deiscenti. ... Leggi Tutto

spinaròlo

Vocabolario on line

spinarolo spinaròlo s. m. [der. di spina, per l’aculeo di cui sono dotate alcune specie (cfr. centroforo)]. – Nome comune di alcuni pesci cartilaginei della famiglia squalidi, appartenenti ai generi [...] Squalus e Centrophorus, distribuiti nel bacino del Mediterraneo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 70
Enciclopedia
Letterari, generi
Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
Cinematografici, generi
di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali