messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] come frutto di un’attività, di un’opera intrapresa e sim.: fare larga m. di guadagni, di lodi, di onori; una generosa m. di approvazioni, di applausi, di adesioni; l’opera dei missionarî ha dato buona m. di anime; anche assol.: raccogliere abbondante ...
Leggi Tutto
tragelafini
s. m. pl. [lat. scient. Tragelaphinae, dal nome del genere Tragelaphus: v. tragelafo]. – Sottofamiglia di mammiferi bovidi che comprende i generi tragelafo e tetracero. ...
Leggi Tutto
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] gender gap (il fenomeno che spinge le donne Usa a preferire i democratici, con uno scarto del 15%) alle ultime elezioni il Partito repubblicano ha investito oltre 200 milioni di dollari in pubblicità elettorali ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] a una quota superiore. 4. Per analogia, in elettronica, il procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno ...
Leggi Tutto
valoniacee
valoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Valoniaceae, dal nome del genere Valonia: v. valonia]. – In botanica, famiglia di alghe sifonocladali di aspetto vescicoloso, fissate al substrato per mezzo [...] di piccoli rizoidi; comprende una decina di generi tutti marini, tra cui la valonia. ...
Leggi Tutto
spora
spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] cellule (fragmospore), come in certi funghi, si differenziano per il grado di ploidia correlato con quello dell’individuo che le ha generate e con il processo di formazione (meiosi o mitosi); possono venir formate in numero di una o più entro singole ...
Leggi Tutto
valsacee
valsàcee s. f. pl. [lat. scient. Valsaceae, dal nome, creato artificialmente, del genere Valsa]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una quindicina di generi e circa 200 specie, per lo più saprofite, [...] più di rado parassite, alcune presenti sul legno e sulla scorza degli alberi, su cui provocano lesioni di tipo canceroso ...
Leggi Tutto
giallo-punk
loc. s.le m. inv. Genere letterario che unisce alle caratteristiche dei romanzi gialli le provocazioni del movimento punk. ◆ [tit.] Il noir dà un brivido alla Sapienza / All’Università convegno [...] trovare racconti, recensioni di libri e interviste ad autori che praticano questi generi «pulp» oggi in voga non solo fra i giovani dell’ultima generazione ma anche fra un pubblico di lettori attempati, sociologicamente eterogenei, trasversali, che ...
Leggi Tutto
filandro
s. m. [lat. scient. Philander (dal gr. ϕίλανδρος «amico dell’uomo»), nome dato inizialmente dal viaggiatore oland. Cornelis de Bruyn (1652-1726 o 1727), prob. alterando il nome indigeno, a un [...] macropodide della Nuova Guinea, e successivamente attribuito da altri autori a specie e generi di didelfidi sudamericani]. – Genere di piccoli marsupiali didelfidi dell’America Merid., il cui unico rappresentante (Philander opossum), dalle forme ...
Leggi Tutto
mangrovia
mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] anch’esso detto mangrovia o formazione a mangrovie, che si trova nei paesi tropicali su terreni invasi dalle acque (coste marittime, lagune salmastre, estuarî costieri, ecc.). Nelle formazioni a mangrovie ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...