intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] da un fastoso allestimento, che veniva eseguito tra un atto e l’altro di tragedie, commedie, favole pastorali e altri generi di spettacolo; la trama degli intermedî, che verso la fine del sec. 16° costituirono avvenimenti importanti nelle occasioni ...
Leggi Tutto
penuriare
v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano [...] di viveri; non penuriavano gli assediati di polvere né di piombo (Siri); con uso assol., patire di carestia, mancare del necessario, o essere in ristrettezze economiche: se non si vive in casa mia lautamente, ...
Leggi Tutto
mangusta
(meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] zone aride, nelle savane e nelle foreste dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia e dell’Europa merid.: hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano ...
Leggi Tutto
ditta
s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere [...] però almeno il cognome o la sigla dell’imprenditore. Per estens., e più comunem., l’impresa stessa: una d. di generi alimentari, di prodotti farmaceutici; una vecchia d., una d. che ispira fiducia; d. affidata, azienda il cui nome commerciale gode ...
Leggi Tutto
meniantacee
meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] pochi generi cosmopoliti comprendenti qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il ...
Leggi Tutto
unilabiato
agg. [der. del lat. labium «labbro» (cfr. labiato), col pref. uni-]. – In botanica, di calice o corolla gamofilli e zigomorfi con un solo labbro, come per es. nei generi aiuga e teucrio tra [...] le labiate ...
Leggi Tutto
incolore
incolóre (o incolóro) agg. [dal lat. mediev. incŏlor -oris, comp. di in-2 e color «colore»]. – 1. Di corpo che appare alla vista come privo di colore proprio: liquido i. (per es. l’acqua in [...] fisiche: un personaggio, una ragazza incolore. ◆ Le due forme incolore e incoloro sono usate indistintamente; ma si preferisce in genere incolore per il femm. (acqua, sostanza incolore piuttosto che incolora), e nei sign. fig. per entrambi i generi. ...
Leggi Tutto
tafrinali
s. f. pl. [lat. scient. Taphrinales, dal nome del genere Taphrina «tafrina»]. – Ordine di funghi ascomiceti, con una decina di generi e numerose specie a micelio poco evoluto, parassite di [...] piante vascolari, nelle quali determinano di solito iperplasie e deformazioni delle foglie, dei frutti e dei rami ...
Leggi Tutto
pie
piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche [...] pietre e simili. Un arnese simile è il piè di porco (v. porco, n. 3). c. Piè di gallo, nome di varie erbe dei generi fumaria, geranio, ecc., che hanno le foglie più o meno divise. d. Piè d’oca, complesso di funi che si dipartono da un nodo allo ...
Leggi Tutto
sporologia
sporologìa s. f. [comp. di sporo- e -logia]. – Parte della botanica che studia le spore di funghi e di altri vegetali per lo più dal punto di vista morfologico, soprattutto in funzione della [...] classificazione di specie, generi o famiglie. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...