eteropigi
s. m. pl. [lat. scient. Heteropygii, comp. di hetero- «etero-» e del gr. πυγή «ano»]. – Famiglia di pesci teleostei fisostomi, caratterizzati dalla posizione dell’orifizio anale, che è situato [...] sulla gola davanti all’inserzione delle pinne pettorali; comprende tre soli generi, con poche specie che vivono nelle acque dolci dell’America Settentr.: alcune sono cieche, cavernicole, altre hanno occhi di dimensioni ridotte. ...
Leggi Tutto
ominidi
omìnidi s. m. pl. [lat. scient. Hominidae, der. del lat. class. homo -mĭnis «uomo»]. – Famiglia di mammiferi primati che comprende l’attuale specie umana (Homo sapiens) e altre specie estinte, [...] note attraverso resti fossili e attribuite ai generi Ramapithecus, Australopithecus e Homo; originatisi nel tardo miocene (circa 15 milioni di anni fa) in Africa, gli ominidi si sono successivamente diffusi nella regione paleartica, e, con la specie ...
Leggi Tutto
scafista
s. m. e f. [der. di scafo] (pl. -i). – 1. Operaio addetto alla manutenzione e alle riparazioni degli scafi di navi e di aerei. 2. a. Motoscafista. b. estens. Chi trasporta immigrati clandestini [...] servendosi di motoscafi e vari altri generi di imbarcazioni a motore: la mafia degli scafisti; arrestare uno scafista. ...
Leggi Tutto
pipenet
s. m. inv. Condotto di tubi attraverso il quale viaggiano ad alta velocità, mediante la formazione di campi magnetici, merci contenute in capsule. ◆ Una cassetta di arance potrebbe arrivare dalla [...] muoversi in un campo magnetico sarebbero pacchi postali, generi alimentari, capi di abbigliamento, semilavorati, pezzi di a un campo magnetico, e spinti dalla stessa forza, generata da un motore elettrico lineare disposto lungo tutto il percorso, ...
Leggi Tutto
pontederiacee
pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti [...] solitarî terminali; il frutto è una capsula loculicida con numerosi semi o monospermico indeiscente. La famiglia comprende pochi generi e una trentina di specie, tra cui il giacinto d’acqua (lat. scient. Eichhornia crassipes), ampiamente diffuse ...
Leggi Tutto
monocelididi
monocelìdidi s. m. pl. [lat. scient. Monocoelididae, dal nome del genere Monocoelis, comp. di mono- e gr. κοῖλον «cavità»]. – Famiglia di platelminti turbellari seriati, comprendente varî [...] generi di vermi parassiti, caratterizzati dal possedere una statocisti, un’area laterale e caudale adesiva, con papille adesive, e in genere un’unica borsa seminale. ...
Leggi Tutto
suddividere
suddivìdere v. tr. [dal lat. tardo subdividĕre, comp. di sub- e dividĕre «dividere»] (coniug. come dividere). – Dividere ulteriormente ciò che risulta da una precedente divisione: s. un capitolo [...] ; come intr. pron., suddividersi: il mondo vivente è diviso nei due regni animale e vegetale, che si suddividono in tipi, classi, ordini, famiglie, generi e specie. ◆ Part. pass. suddiviṡo, anche come agg.: una porzione suddivisa in tre parti. ...
Leggi Tutto
iulianiacee
iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, [...] comprendente soltanto due generi, uno del Perù con una sola specie e uno dell’America Centrale con quattro specie: sono piccoli alberi o arbusti, con canali resiniferi molto sviluppati; hanno foglie alterne, decidue, fiori molto piccoli senza petali ...
Leggi Tutto
ruta
s. f. [lat. rūta, che è prob. dal gr. ῥυτή]. – 1. In botanica, genere della famiglia rutacee, diffuso con una sessantina di specie dal Mediterraneo all’Asia occid., di cui 5 in Italia. La specie [...] orti, che può sostituire la ruta in tutte le sue applicazioni. 2. Nome di due piante appartenenti ad altri generi: a. R. caprina (lat. scient. Hypericum hircinum), arbusto con rami provvisti di 4 linee sporgenti, foglie ellittiche, fiori profumati ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] in particolare sul quesito se alle nozioni apprese dall’intelletto o comunque possedute dal pensiero (nozioni universali, concetti, generi e specie, ecc.) corrispondano enti con realtà autonoma o se invece tali nozioni non siano altro che nomi ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...