pooidee
pooidèe s. f. pl. [lat. scient. Pooideae, dal nome del genere Poa, che è dal gr. πόα «erba»]. – In botanica, sottofamiglia poacee, che comprende specie in prevalenza erbacee annuali con foglie [...] zone montuose tropicali; comprende alcuni dei cereali più importanti come il frumento, la segale, l’orzo e piante foraggere dei generi Bromus, Festuca, Poa, ecc.; il riso ed il mais, inclusi nel passato in questa sottofamiglia, sono inseriti, secondo ...
Leggi Tutto
astreidi
astrèidi s. m. pl. [lat. scient. Astraeidae, dal nome del genere Astraea, che è dal gr. ἀστραῖος «stellato»]. – Famiglia di madrepore, per lo più coloniali, che comprende una cinquantina di [...] generi, tra fossili e viventi. ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] ; (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Una invasione di pubblicità di tutti i generi, talvolta offensive, altre volte oscene, sicuramente non richieste. Un catalogo digitale delle miserie umane. In realtà, solo una ...
Leggi Tutto
astrilda
s. m. o f. [dal nome del genere Estrilda, da una voce indigena dell’Africa (v. estrildidi)] (pl. –i). – In zoologia, nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia estrildidi, appartenenti [...] a diversi generi, diffusi in Africa, Asia e Australia, di piccole dimensioni, variopinti, facilmente allevabili in cattività, tanto da essere tra gli uccelli più comunemente tenuti in gabbia. ...
Leggi Tutto
self-service
〈... së′ëvis〉 locuz. ingl. [comp. di self (v.) e service «servizio»] (pl. self-services 〈... së′ëvisë∫〉), usata in ital. come agg. o come s. m. – Punto di vendita (negozio di generi alimentari [...] e varî, grande emporio, ristorante, mensa, distributore di benzina, ecc.) in cui l’acquirente si serve da sé, prendendo direttamente la merce scelta, senza avvalersi dell’opera di addetti, camerieri, o ...
Leggi Tutto
panettiere
panettière (ant. o dial. panattière) s. m. (f. -a) [der. di pane1]. – Sinon. di fornaio, sia come operaio addetto alla lavorazione e cottura del pane, sia come proprietario o gestore di negozio [...] per la vendita del pane e generi affini. ...
Leggi Tutto
scaldico
scàldico agg. [der. di scaldo] (pl. m. -ci). – Di scaldo, degli scaldi. Carme s., uno dei due grandi generi, insieme con il carme eddico, della poesia norrena: nato in Norvegia nella prima metà [...] del sec. 9°, inteso soprattutto a celebrare il valore e la munificità dei prìncipi e dei capi viventi, è rappresentato da poche composizioni compiute e da molti singoli versi sparsi un po’ in tutte le ...
Leggi Tutto
panfilidi
panfìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pamphiliidae, dal nome del genere Pamphilius, forse der. del gr. πάμϕιλος «caro a tutti»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti che comprende molti generi [...] e specie, diffusi in tutta la regione olartica e ben rappresentati anche in Italia: hanno dimensioni modeste e livree non appariscenti, capo grosso con antenne lunghe e sottili composte da una trentina ...
Leggi Tutto
amarillide
amarìllide s. f. [lat. scient. Amaryllis, nome di genere, dal lat. Amaryllis -ĭdis (gr. ᾿Αμαρυλλίς), nome proprio di pastorelle, frequente nella poesia bucolica]. – Nome di varie piante appartenenti [...] a diversi generi della famiglia amarillidacee, e in partic. della specie Amaryllis belladonna: pianta bulbosa coltivata per i fiori, disposti in falsa ombrella all’apice del lungo scapo. ...
Leggi Tutto
frigorifero
frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] , e sempre in forma di armadio, sono i frigoriferi destinati a esercizî commerciali, come ristoranti, negozî di generi alimentari, ecc.); grandi f., magazzini frigoriferi, notevoli per dimensioni e potenza di macchine, sistemati nei principali centri ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...