winteracee
winteràcee 〈vi-〉 s. f. pl. [lat. scient. Winteraceae, dal nome del genere Wintera (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle magnoliacee, con una decina di generi [...] dell’emisfero merid.; sono alberi o arbusti con legno formato, come nelle gimnosperme, soltanto da tracheidi; vi appartiene il genere Drimys, diffuso dal Messico allo stretto di Magellano ...
Leggi Tutto
astropectinidi
astropectìnidi s. m. pl. [lat. scient. Astropectinidae, dal nome del genere Astropecten, comp. di astro- e del lat. pecten «pettine», per la forma]. – Famiglia di stelle di mare dell’ordine [...] , con placche marginali dorsali e ventrali molto sviluppate e scheletro dorsale costituito da papille; vi appartengono varî generi, tra cui Astropecten, ricco di specie, una delle quali, Astropecten aranciacus, di color rosso arancione, lunga anche ...
Leggi Tutto
filaridi
filàridi s. m. pl. [lat. scient. Filariidae, dal nome del genere Filaria: v. filaria3]. – Famiglia di vermi nematodi, dal corpo filiforme, di varia lunghezza, con bocca spesso provvista di 6 [...] papille boccali; comprende diversi generi, con specie parassite di carnivori selvatici e, occasionalmente, dell’uomo. ...
Leggi Tutto
conuro
s. m. [comp. del gr. κῶνος «cono» e -urus «-uro1»]. – Nome comune di varie specie di pappagalli (ascritti a diversi generi, ma in passato compresi nel genere Conurus), delle dimensioni di una [...] tortora, di colore verde con disegni e macchie di altro colore e lunga coda appuntita ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, [...] uno degli elementi più caratteristici del plancton d’acqua dolce e il nutrimento preferito da alcuni pesci che popolano i nostri laghi. Per estens., si chiamano dafnie anche i crostacei appartenenti agli altri generi della famiglia dafnidi. ...
Leggi Tutto
endemico
endèmico agg. [dal fr. endémique, der. di endémie: v. endemia] (pl. m. -ci). – 1. Proprio di un determinato territorio, detto di malattie: morbo e., a carattere e., di natura e. (v. endemia). [...] , stati in cui la rivoluzione è e. o allo stato e., e sim. 2. In zoologia e botanica, di specie, generi, razze, ecc., che si trovano esclusivam. in un determinato territorio. ◆ Avv. endemicaménte, in modo endemico, con carattere cioè di endemia ...
Leggi Tutto
endemismo
s. m. [der. di endemico]. – In biologia, presenza in una regione circoscritta di razze o specie o generi caratteristici e limitati a quella regione. ...
Leggi Tutto
panico
panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] in erbai estivi. Con l’aggiunta di varie specificazioni, panico è inoltre nome di altre graminacee, appartenenti a generi differenti: p. indiano (Sorgum vulgare, Eleusine coracana), p. di risaia (Echinochloa crus-galli), ecc. b. Nel linguaggio com ...
Leggi Tutto
zafferano
żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] fiorente spec. in Abruzzo, è oggi molto ridotta. b. Con l’aggiunta di varie determinazioni, nome di piante appartenenti a generi diversi, come z. bastardo o z. falso, il cartamo e il colchico autunnale, z. giallo, l’amarillidacea Sternbergia lutea. 2 ...
Leggi Tutto
sommacco
(ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] rifinitura delle pelli e in tintoria. Sotto lo stesso nome vanno anche altre specie appartenenti al genere Rhus e ad altri generi, di cui si utilizzano le foglie come quelle del sommacco vero, anche se contengono un’inferiore quantità di tannino. 2 ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...