atemele
atèmele s. m. [lat. scient. Atemeles, dal gr. ἀτημελής «negligente, trascurato», comp. di ἀ- priv. e τημελής «solerte, accurato»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia stafilinidi, il [...] cui ciclo vitale si compie nel nido di due ospiti diversi della famiglia formicidi, appartenenti ai generi Myrmica e Formica; nei nidi del primo genere trascorrono l’inverno, allo stato adulto; in quelli del secondo si trasferiscono in primavera per ...
Leggi Tutto
ambigenere
ambigènere agg. [comp. di ambi- e genere]. – Nella terminologia gramm., che può essere dell’uno o dell’altro genere, riferito a sostantivi (meno comunem. aggettivi e pronomi) che possono servire [...] anche «di genere comune») in -e, come il custode, la custode (plur. i custodi, le custodi) e i nomi in -cida e -ista, come omicida, artista, che sono però ambigeneri solo nel singolare, mentre nel plurale i due generi hanno terminazioni diverse. ...
Leggi Tutto
sagarzidi
sagàrzidi s. m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; [...] il riferimento è agli aconzî dell’antozoo]. – In zoologia, famiglia di celenterati antozoi esacoralli dell’ordine attiniarî, con varî generi e numerose specie diffuse in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
apertura
s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] di una collaborazione con partiti di sinistra o con quelli di destra. Più genericam. (anche in altri settori e in altri generi di rapporti), inizio di un dialogo, ricerca di una possibilità d’intesa: cercare, proporre, trovare, avere un’a., delle ...
Leggi Tutto
idrocaritacee
idrocaritàcee s. f. pl. [lat. scient. Hydrocharitaceae, dal nome del genere Hydrocharis, comp. di hydro- «idro-» e del gr. χάρις -ιτος «grazia»]. – Famiglia di piante dell’ordine idrocaritali, [...] comprendente circa 15 generi con un centinaio di specie, erbacee, quasi tutte perenni, diffuse in tutto il mondo nelle acque dolci o nel mare lungo i litorali; i loro fiori, per lo più unisessuali, sono riuniti in infiorescenze (soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
atidi
àtidi s. m. pl. [lat. scient. Atyidae, dal nome del genere Atya]. – Famiglia di crostacei decapodi natanti, che comprende forme di acqua dolce, riunite in più generi, alcuni ipogei, altri cavernicoli. ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] delle ciperacee, ecc., che costituiscono spesso cenosi pure (dette giuncheti), molto estese, lungo le rive dei laghi e dei corsi d’acqua. Hanno denominazioni proprie: il g. fiorito (Butomus umbellatus), ...
Leggi Tutto
ambretta
ambrétta s. f. [der. di ambra, per il profumo]. – Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi, come il cìano persico (Amberboa moschata) coltivato nei giardini per i fiori, la vedovina [...] campestre (Knautia arvensis), la cariofillata (detta ambretta selvatica), e in partic. l’abelmosco (Abelmoschus moschatus), pianta delle malvacee, coltivata nei paesi tropicali; dai semi di questa si ottiene ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] disposte radialmente, rivestite dall’imenio basidioforo, il cui diverso aspetto fornisce criterî per la classificazione dei varî generi. In citologia vegetale, l. mediana, la membrana primaria delle cellule di un tessuto, così detta perché interposta ...
Leggi Tutto
castoridi
castòridi s. m. pl. [lat. scient. Castoridae, dal nome del genere Castor «castoro»]. – Famiglia di roditori sciuromorfi rappresentata un tempo da numerosi generi e oggi dal solo genere Castor [...] (v. castoro) ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...