castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] rappresentato da due specie, Castor canadensis, diffusa nell’America Settentrionale e Centrale, e Castor fiber, diffusa in Europa e Asia; i castori hanno generalmente forme tozze, arti brevi, con le dita ...
Leggi Tutto
propagolo
propàgolo (o propàgulo) s. m. [lat. scient. propagulum, der. del lat. class. propagare «propagare»]. – In botanica, qualunque elemento pluricellulare che serve alla riproduzione vegetativa [...] delle piante, come per es. i propagoli delle briofite, e in particolare delle epatiche dei generi lunaria e marcanzia, i bulbilli ascellari di Dentaria bulbifera e quelli che si formano nelle infiorescenze di certi agli, gli invernacoli di numerose ...
Leggi Tutto
malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] m., sempre invar.), lilla tendente al rosa, come quello dei fiori di malva. 2. Nome di alcune piante appartenenti a generi diversi: a. M. canapina o canapa selvatica (lat. scient. Althaea cannabina), erba perenne dell’Europa merid. e dell’Asia occid ...
Leggi Tutto
scalidi
scàlidi s. m. pl. [lat. scient. Scalidae, dal nome del genere Scala, che è dal lat. tardo scala (v. scala)]. – Famiglia di molluschi mesogasteropodi, carnivori, tutti marini, con conchiglia turricolata, [...] allungata e perforata. I resti fossili si trovano già dal periodo triassico; attualmente presenta nove generi con parecchie centinaia di specie. ...
Leggi Tutto
malvastro
s. m. [lat. scient. Malvastrum, der. del lat. class. malva «malva», con suffisso pegg.]. – Genere di piante malvacee, con una dozzina di specie dell’America e dell’Africa merid., di cui alcune [...] coltivate per ornamento: sono erbe o suffrutici, con fiori rossi, aranciati o gialli. Nei giardini vengono talora coltivate, con il nome di Malvastrum, piante appartenenti ad altri generi delle malvacee. ...
Leggi Tutto
ameba
amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune [...] lentamente nel substrato e successivamente si ritraggono. Comunem. il termine indica anche i singoli protozoi, e inoltre specie di generi affini (Entamoeba, Pelomyxa, ecc.). b. Nell’uso pop., è spesso adoperato come sinon. di amebiasi: prendersi l’a ...
Leggi Tutto
sonneraziacee
sonneraziàcee s. f. pl. [lat. scient. Sonneratiaceae, dal nome del genere Sonneratia, che è dal nome del naturalista fr. P. Sonnerat (1749-1814)]. – Famiglia di piante mirtali, con due [...] generi (Sonneratia e Duabanga) comprendenti poche specie legnose, alberi e arbusti, diffuse nelle regioni costiere africane, asiatiche e australiane: hanno foglie opposte intere, fiori vistosi solitarî o in grappoli, radici respiratorie e frutti ...
Leggi Tutto
ranidi
rànidi s. m. pl. [lat. scient. Ranidae, dal nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri che comprende numerosi generi e specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione [...] della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Merid.): hanno pelle liscia, zampe posteriori lunghe e palmate, mascella superiore provvista di denti, lingua protrudibile e utilizzata per la ...
Leggi Tutto
fillostachide
fillostàchide s. f. [lat. scient. Phyllostachys, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. στάχυς «spiga», per la disposizione delle foglie]. – Uno dei più importanti generi di piante graminacee [...] bambusoidee, con oltre una decina di specie dell’Asia orientale: vi appartengono i bambù più comunemente coltivati nelle regioni temperate, usati per fare siepi o gruppi nei giardini, o, in vaso, per decorare ...
Leggi Tutto
semifinalista
agg. s. m. e f. [der. di semifinale] (pl. m. -i). – Negli sport (e in altri generi di competizione), concorrente (individuo o squadra) ammesso alle semifinali dopo avere superato le precedenti [...] eliminatorie; anche agg.: gli atleti semifinalisti ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...