apneumoni
apnèumoni s. m. pl. [lat. scient. Apneumones, comp. di a- priv. e del gr. πνεύμων -ονος «polmone»]. – In zoologia: 1. Gruppo di salamandre, appartenenti a diversi generi, prive di polmoni, [...] di trachea e di laringe, con respirazione cutanea, soprattutto attraverso la mucosa della bocca e della faringe, riccamente vascolarizzata. 2. Gruppo di oloturie prive di polmoni acquiferi ...
Leggi Tutto
dasiatidi
daṡïàtidi s. m. pl. [lat. scient. Dasyatidae, dal nome del genere Dasyatis, comp. arbitrario di dasy- «dasi-» e del gr. βατίς -ίδος «pesce razza»]. – In zoologia, famiglia di pesci cartilaginei [...] ovovivipari, dell’ordine batoidei, con numerosi generi di cui alcuni si trovano nel Mediterraneo: hanno corpo rombico, più largo che lungo, capo non distinto dal tronco, e coda sottile, a frusta, senza pinna caudale, provvista di aculei. ...
Leggi Tutto
dasicladacee
daṡicladàcee s. f. pl. [lat. scient. Dasycladaceae, dal nome del genere Dasycladus, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. κλάδος «ramoscello»]. – In botanica, famiglia di alghe con numerosi generi [...] estinti (riccamente rappresentati nell’era mesozoica) e alcuni attualmente viventi: il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, ...
Leggi Tutto
bollino
s. m. [dim. di bollo1]. – 1. a. Piccolo bollo, spec. quelli che si applicano come contrassegno, con varia funzione, su tessere e sim.: incollare i b. sulla tessera; b. di conformità, che attesta [...] esito favorevole, il controllo di emissione dei gas di scarico. b. Il tagliando della carta annonaria per l’acquisto dei generi razionati durante e subito dopo l’ultimo conflitto mondiale. c. region. Nome pop. del francobollo. 2. ant. Suggello con ...
Leggi Tutto
apocinacee
apocinàcee s. f. pl. [lat. scient. Apocynaceae, dal nome del genere Apocynum: v. apocino]. – Famiglia di piante dell’ordine contorte, comprendente specie erbacee o legnose, spesso rampicanti, [...] , intere, quasi sempre senza stipole, fiori in infiorescenze cimose, frutto a capsula o a bacca; vi appartengono circa 150 generi con oltre un migliaio di specie, tra cui l’oleandro, generalmente tropicali; da alcune di esse si ricava il caucciù ...
Leggi Tutto
kentia
kèntia s. f. [lat. scient. Kentia, dal nome del giardiniere e viaggiatore oland. W. Kent († dopo il 1828)]. – Genere di palme dell’emisfero australe, con foglie pennate, di bell’effetto decorativo. [...] in questo caso, e spesso anche scritto, kènzia) indica sia le varie specie del genere omonimo sia, e soprattutto, altre palme appartenenti a generi diversi (Howea, Rhopalostylis, ecc.), estesamente coltivate per il loro fogliame ornamentale. ...
Leggi Tutto
litistidi
litìstidi s. m. pl. [lat. scient. Lithistida, der. del gr. λιϑίξω «essere simile a pietra»]. – In zoologia, gruppo di spugne silicee, caratterizzate dallo scheletro particolarmente resistente [...] per la riunione delle spicole modificate, che formano una specie di telaio massiccio; sono in prevalenza fossili, dal cambriano all’olocene, con alcuni generi viventi in mari caldi. ...
Leggi Tutto
adulterazione
adulterazióne s. f. [dal lat. adulteratio -onis]. – L’operazione e il fatto dell’adulterare soprattutto generi alimentari, sia mediante aggiunta di sostanze estranee alla loro normale composizione [...] ). Sotto il profilo giuridico, costituisce un reato, il cui elemento costitutivo è dato dalla pericolosità per la salute pubblica (e in ciò differisce dalla più generica sofisticazione, per quanto i due termini tendano a essere usati come sinonimi). ...
Leggi Tutto
zosteracee
żosteràcee s. f. pl. [lat. scient. Zosteraceae, dal nome del genere Zostera (v. zostera)]. – Famiglia di erbe monocotiledoni perenni con rizoma monopodiale strisciante che porta germogli flessuosi [...] a seconda degli autori, costituiscono un esempio di struttura fiorale ridotta e di difficile interpretazione. La famiglia comprende pochi generi, tra cui il più importante e presente nei due emisferi è il genere Zostera (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
euglenoficee
euglenofìcee s. f. pl. [lat. scient. Euglenophyceae, comp. di Euglena (v. euglena) e -phyceae «-ficee»]. – In botanica, classe di alghe unicellulari con un solo flagello, comprendente una [...] quindicina di generi, tra i quali Euglena. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...