marantacee
marantàcee s. f. pl. [lat. scient. Marantaceae, dal nome del genere Maranta (v. la voce prec.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni zingiberali, rappresentate da specie erbacee perenni, originarie [...] stame fertile, essendo gli altri cinque trasformati in staminodi; i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende una trentina di generi con circa 400 specie, tra le quali molte ornamentali per la bellezza dei disegni e dei colori delle foglie. ...
Leggi Tutto
basellacee
baṡellàcee s. f. pl. [lat. scient. Basellaceae, dal nome del genere Basella, che è da una voce indigena del Malabar]. – Famiglia di piante dell’ordine cariofillali, che comprende cinque generi; [...] una sua specie, Basella rubra, dell’India, è coltivata nei paesi caldi per le foglie che si mangiano come gli spinaci, per cui è nota come spinacio della Cina o dell’America ...
Leggi Tutto
terfeziacee
terfeziàcee s. f. pl. [lat. scient. Terfeziaceae, dal nome del genere Terfezia: v. terfezia]. – Famiglia di funghi ascomiceti tuberali che comprende pochi generi e una ventina di specie, [...] caratterizzate da un ascocarpo sotterraneo, tuberoso, simile ai tartufi ...
Leggi Tutto
zagato
żàgato s. m. [voce sicil., propr. «bottega di vendita al minuto; salumeria», poi «privilegio esclusivo di vendita, monopolio», dall’arabo saqqāt «rigattiere»]. – Diritto di zagato, in Sicilia, [...] diritto baronale di vendere, anche in forma coercitiva, tutti i generi alimentari in una taverna autorizzata e controllata dal barone stesso, durato fino alla costituzione abolitrice della feudalità in Sicilia del 1812. ...
Leggi Tutto
bombacacee
bombacàcee s. f. pl. [lat. scient. Bombacaceae, dal nome del genere Bombax: v. bombace2]. – Famiglia di piante dell’ordine delle malvali, a distribuzione intertropicale: sono generalmente [...] alberi il cui tronco può raggiungere enormi dimensioni, con foglie alterne ricoperte da piccole scaglie o da peli stellati e frutto a capsula. Uno dei generi più importanti è Adansonia con il ben noto baobab. ...
Leggi Tutto
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, [...] come si fa una traduzione intersemiotica? Si tratta di analizzare e commentare in modo comparato alcuni testi che appartengono a generi e a linguaggi diversi, per esempio i versi di una poesia, un quadro, il libretto di un’opera lirica, appartenenti ...
Leggi Tutto
gleicheniacee
gleicheniàcee ‹ġlaike-› s. f. pl. [lat. scient. Gleicheniaceae, dal nome del genere Gleichenia, che è dal nome del botanico ted. W. F. von Gleichen-Russwurm (1717-1783)]. – In botanica, [...] famiglia di felci, molto diffuse nel periodo cretaceo, attualmente rappresentata da 8 generi tropicali e subtropicali, distinti per i sori con pochi sporangi. ...
Leggi Tutto
zosteropidi
żosteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Zosteropidae, dal nome del genere Zosterops, comp. del gr. ζωστήρ «cintura» e ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, comunem. noti [...] come occhialini, oppure uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico; hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde ...
Leggi Tutto
enidi
ènidi s. m. pl. [lat. scient. Enidae, dal nome del genere Ena, e questo dal gr. ἕνος, propr. «dell’anno precedente», qui nel sign. di «annuo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati che [...] comprende numerosi generi, con conchiglia piuttosto piccola, destrorsa. ...
Leggi Tutto
iperliberale
agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] , la panca dei parenti: la vedova Naina, le due figlie: vestite di nero, in lacrime; accanto, i nipoti, i due generi, gli amici più stretti della cosiddetta «famiglia» Eltsin, quella sorta di clan allargato che univa parenti e oligarchi, politici ed ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...