scatolame
s. m. [der. di scatola]. – 1. Insieme, assortimento di scatole. 2. Generi alimentari conservati in scatola: oggi si fa molto uso di scatolame. ...
Leggi Tutto
scatolato
agg. [der. di scatola]. – 1. Messo, conservato in scatola: prodotti, legumi, generi alimentari scatolati (più com. inscatolati o in scatola). Anche come s. m., per lo più al plur. con valore [...] collettivo: aumento del consumo di scatolati. 2. Profilato metallico in acciaio o alluminio, a sezione quadrata o rettangolare o variamente sagomato, utilizzato per la realizzazione di strutture portanti, ...
Leggi Tutto
finalista
s. m. e f. e agg. [nel sign. 1, der. di finale agg.; nel sign. 2, der. di finale s. f.] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace del finalismo in filosofia e biologia. 2. s. m. e f. e agg. Negli [...] sport, e in altri generi di competizione, concorrente (individuo o squadra) ammesso alla gara finale dopo aver superato le varie eliminatorie; come agg.: gli atleti f.; le canzoni finaliste. ...
Leggi Tutto
uredinali
(o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] o su specie diverse, come fa per es. Puccinia graminis parassita del crespino e del frumento. L’ordine comprende circa 150 generi e alcune migliaia di specie, di cui la metà incluse nel genere puccinia; sono comunem. note col nome di ruggini per ...
Leggi Tutto
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] 2. Con accezioni più partic.: carta m., sorta di feltro giallo verdiccio, costituito dai talli di alcune alghe verdi dei generi cladofora ed edogonio, che si trova talora sui prati che sono stati a lungo inondati, o al fondo di stagni, prosciugatisi ...
Leggi Tutto
littorinidi
littorìnidi (o litorìnidi) s. m. pl. [lat. scient. Lit(t)orinidae, dal nome del genere Lit(t)orina, v. littorina2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, a cui si [...] ascrivono varî generi, alcuni con specie commestibili come Lit(t)orina neritoides, comune nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
ureolitico
ureolìtico agg. [comp. di ureo- e -litico2] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che, utilizzando come substrato trofico l’urea e altre sostanze azotate (acido urico e ippurico ed i loro [...] sali), le biodegrada liberando ammoniaca; sono ureolitici certi batterî (v. urobatterio) e anche varî funghi appartenenti a generi diversi tra cui Aspergillus, Penicillium e Trichoderma. ...
Leggi Tutto
eurilaimidi
eurilàimidi s. m. pl. [lat. scient. Eurylaimidae, dal nome del genere Eurylaimis]. – Famiglia di uccelli passeriformi comprendente 14 specie appartenenti a vari generi, delle foreste tropicali [...] dell’Africa e dell’Asia; di piccole dimensioni, hanno corpo tozzo, becco uncinato e colorazioni brillanti; si nutrono di insetti ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] anche una classificazione: alberghi, ristoranti, ecc., di 1a, di 2a categoria. Nell’uso corrente, anche classe sociale, o più genericamente gruppo di persone che hanno qualcosa in comune: le c. meno abbienti; appartieni anche tu alla c. dei fortunati ...
Leggi Tutto
calliforidi
callifòridi s. m. pl. [lat. scient. Calliphoridae, dal nome del genere Calliphora, comp. di calli- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti ditteri calitteri, le cui femmine, richiamate [...] cadaveri, corpi vivi di ospiti svariati (molluschi, rospi, ecc.); molti causano miasi nei mammiferi e nell’uomo. Le specie più conosciute sono quelle dei generi Calliphora, i comuni «mosconi» della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...