raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] , in altre ancora l’ufficiale preposto alla grascia, con funzioni di controllare pesi e misure, fissare il prezzo dei generi alimentari al minuto e impedire che questi fossero portati fuori di città, ecc. ◆ Dim. raspétta (v.); raspino m. (v ...
Leggi Tutto
enoplidi
enòplidi s. m. pl. [lat. scient. Enoplidae, dal nome del genere Enoplus, che è dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Famiglia di vermi nematodi, con varî generi, comprendente forme molto piccole che [...] conducono vita libera nel mare, nelle acque dolci o nel terreno; l’estremità caudale presenta a volte delle ghiandole che dànno un secreto adesivo ...
Leggi Tutto
ciliegio
ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] lo stesso nome, seguito da diverse determinazioni, sono indicate altre piante appartenenti allo stesso genere pruno o ad altri generi: c. canino, albero o arbusto molto ramoso (Prunus mahaleb), detto anche c. di santa Lucia o megaleppo, spontaneo nei ...
Leggi Tutto
miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] Erba m. (o assol. miseria), nome comune a tutte le specie che costituiscono la famiglia commelinacee, appartenenti ai generi Commelina, Tredescantia, Zebrina, ecc. ◆ Dim. miṡeriùccia, miṡeriòla (questo, per indicare cosa di poco conto, cui non merita ...
Leggi Tutto
catering
〈kèitëriṅ〉 s. ingl. [propr. «approvvigionamento», der. di (to) cater «approvvigionare», che risale ad antiche forme del fr. acheter «comprare»], usato in ital. al masch. – Servizio di approvvigionamento [...] di generi varî di consumo, e soprattutto di cibi e bevande, a grandi comunità, alberghi, navi, treni, linee aeree, compiuto, in genere, da apposite organizzazioni di rifornimento e vendita. Un analogo servizio è rivolto anche a singoli utenti privati ...
Leggi Tutto
paradossurini
s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro [...] e nandinia; sono generalmente di corporatura più grossa rispetto agli altri viverridi e sono diffusi in India, Indocina e Africa ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] con valore collettivo, i semi del finocchio: condire i fegatelli col finocchio. 2. Nome di piante appartenenti ad altri generi: a. F. acquatico, il fellandrio. b. F. alpino, detto anche finocchiana o finocchiella (Meum athamanticum), erba perenne che ...
Leggi Tutto
surra
s. f. [dal maratto sūra «soffio asmatico», attraverso l’ingl. surra o surrah]. – Malattia degli equini, dei bovini, degli elefanti e dei cammelli, diffusa nell’Africa settentr. e nell’Asia merid.; [...] è causata dall’infestazione di un tripanosoma (Trypanosoma evansi) trasmesso da ditteri dei generi Tabanus e Stomoxys. ...
Leggi Tutto
oospora
oòspora s. f. [lat. scient. Oospora, comp. di oo- (con allusione agli oidî) e gr. σπορά «seme»]. – Genere di funghi ifomiceti che vivono per lo più come saprofiti nel suolo o su prodotti alimentari [...] molle, acido o amaro), ma possono essere anche parassiti, come la specie Oospora pustulans, causa di malattia ai tuberi delle patate. Nel passato questo genere comprendeva specie attualmente incluse in altri generi, come Acrosporium e Geotrichum. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] è più com. margheritina). 2. a. Nome di varie piante composite tubuliflore appartenenti per la maggior parte ai generi crisantemo e leucantemo, caratterizzate da infiorescenze a capolino con fiori periferici provvisti di ligule ben evidenti e per lo ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...