appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio [...] un corrispettivo in denaro: dare, prendere in appalto; avere l’a. di un lavoro, di un’opera pubblica; ottenere l’a. per una fornitura; capitolato di appalto. 2. region. Spaccio di generi di monopolio, cioè di sali (fino al 1° genn. 1974) e tabacchi. ...
Leggi Tutto
enterobatteriacee
enterobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Enterobacteriaceae, dal nome del genere Enterobacter, comp. di entero- e -bacter «batterio»]. – Famiglia di batterî, comprendente forme a bastoncino, [...] capaci di produrre acidi dalla fermentazione del glicosio; vi sono compresi varî generi tra cui escherichia, aerobatterio, salmonella, ecc., presenti nell’intestino dell’uomo e di animali come saprofiti normali, eccezionalmente patogeni. ...
Leggi Tutto
pelobatidi
pelobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Pelobatidae, dal nome del genere Pelobates (v. pelobate)]. – Famiglia di anfibî anuri che comprende pochi generi viventi in Europa, Africa settentr., America [...] del Nord e Indonesia; in Italia è presente la specie Pelobates fuscus (v. pelobate) ...
Leggi Tutto
euroziacee
euroziàcee s. f. pl. [lat. scient. Eurotiaceae, dal nome del genere Eurotium «eurozio»]. – Famiglia di funghi ascomiceti, che comprende le forme ascofore, perfette, di numerosi micromiceti [...] imperfetti compresi nei generi aspergillo e penicillio. ...
Leggi Tutto
boraginacee
boraginàcee (o borraginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Boraginaceae, dal nome del genere Borago, e questo dal lat. mediev. bor(r)ago -ginis «boragine»]. – Famiglia di piante dell’ordine delle [...] lamiali, con un centinaio di generi: sono erbe o piante legnose, con foglie alterne, spesso munite di peli rigidi; i fiori, pentameri, sono riuniti in infiorescenze per lo più scorpioidi; il frutto, drupaceo, a maturità di solito si divide in 4 ...
Leggi Tutto
dimostrativo
agg. [dal lat. demonstrativus]. – 1. a. Atto a dimostrare, che tende a dimostrare: discorso d.; fatti, ragionamenti dimostrativi. b. Attributo di uno dei tre generi dell’eloquenza quali [...] erano studiati nelle antiche scuole, deliberativo, giudiziale, dimostrativo (o epidittico). c. Nel linguaggio milit., azione d., quella con cui si distrae l’attenzione del nemico fingendo di attaccarlo ...
Leggi Tutto
peltigeracee
peltigeràcee s. f. pl. [lat. scient. Peltigeraceae, dal nome del genere Peltigera «peltigera»]. – Famiglia di ascolicheni, a tallo fogliaceo, generalmente piuttosto sviluppato. Sono licheni [...] di montagna, distribuiti sul terreno o su legni e rocce cosparsi di muschi, spesso igrofili e sciafili, e in parte saprofiti. Comprende i generi Peltigera, Solorina e Solorinella. ...
Leggi Tutto
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc. ...
Leggi Tutto
opera omnia
‹òpera òmnia› locuz. neutra pl. lat. (propr. «tutte le opere»), usata in ital. come s. f. pl. e più spesso come s. f. sing. – Raccolta che comprende tutte (o quasi tutte) le opere di uno [...] scrittore, ordinate secondo un criterio cronologico o suddivise per generi, e presentate, in uno o più volumi, in veste editoriale generalmente uniforme: l’opera omnia di Leopardi. ...
Leggi Tutto
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] tutti isomeri con sepali di solito verdastri, petali variamente colorati (bianchi, porporini, gialli); il gineceo apocarpico genera frutti costituiti da follicoli. Sono piante con elevata capacità di ibridazione, originarie dell’Europa, Nord Africa e ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...