metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ; il m. classificatorio, che può includere il precedente e che ha lo scopo di riunire in categorie (specie, generi, famiglie, ecc.) più individui che rivelano caratteristiche simili (morfologiche, strutturali, o, nel caso della botanica e della ...
Leggi Tutto
introvabile
introvàbile agg. [der. di trovare, col pref. in-2]. – Che non si riesce a trovare, detto sia di persona che si cerca e non si sa dove sia andata, sia di merci, prodotti, generi varî, libri, [...] oggetti di collezione ecc. che non sono più in commercio o mancano temporaneamente, sia di cose (o anche persone) rarissime, e simili ...
Leggi Tutto
portulacacee
portulacàcee s. f. pl. [lat. scient. Portulacacee, dal nome del genere Portulaca «portulaca»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende una ventina di generi con alcune centinaia [...] di specie, per lo più erbacee annuali e poche fruticose, nella maggioranza originarie del Nord America e delle Ande: hanno foglie grasse stipolate, fiori poco appariscenti e riuniti più spesso in infiorescenze, ...
Leggi Tutto
portunidi
portùnidi s. m. pl. [lat. scient. Portunidae, dal nome del genere Portunus, che è dal nome lat. di Portuno, antica divinità romana]. – Famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende [...] molti generi di granchi nuotatori, comuni anche lungo le coste italiane: sono caratterizzati dagli arti toracici del quinto paio che presentano gli ultimi segmenti appiattiti, slargati, foggiati a remo, atti quindi a favorire il nuoto e il ...
Leggi Tutto
zooclorelle
żooclorèlle s. f. pl. [comp. di zoo- e del nome del genere clorella]. – In botanica, gruppo di alghe verdi appartenenti a generi diversi (tra cui clorella), che vivono in simbiosi con animali, [...] in ambienti sia marini sia di acque dolci ...
Leggi Tutto
cincillidi
cincìllidi s. m. pl. [lat. scient. Chinchillidae, dal nome del genere Chinchilla; v. la voce prec.]. – Famiglia di roditori caviomorfi, che comprende forme dell’America del Sud simili a conigli, [...] con coda lunga e arti posteriori molto più lunghi degli anteriori, di abitudini notturne; comprende i generi cincilla, lagidio o lagotide, e la viscaccia che vive nelle pampas argentine. ...
Leggi Tutto
batoniano
agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; in Italia è stato sicuramente determinato solo in alcune località del Trentino e del Veneto. ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] r. dell’imposta, l’azione, lecita, con cui un contribuente si sottrae al pagamento di un’imposta rinunciando a generi, beni e attività fortemente gravati. b. Riferito a funzionarî e dipendenti, allontanamento dall’ufficio rivestito: r. dall’impiego ...
Leggi Tutto
globulariacee
globulariàcee s. f. pl. [lat. scient. Globulariaceae, dal nome del genere Globularia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale, con 3 soli generi, costituiti da frutici o suffrutici, [...] spesso ericoidi, o erbe, con fiori piccoli in capolini o spighe ...
Leggi Tutto
termopolio
termopòlio s. m. [dal lat. thermopolium (err. per thermipolium), comp. del gr. ϑερμός «caldo» e πωλέω «vendere»]. – Nell’antichità classica, rivendita di bevande, non solo calde, secondo l’etimologia [...] della parola, ma anche fredde, e di altri generi. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...