composite
compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una [...] da elementi del calice trasformato, che serve per la dispersione dei frutti. Le composite comprendono quasi un migliaio di generi, con circa duemila specie, delle quali quasi 700 in Italia, e rappresentano uno dei gruppi di angiosperme più ricco ...
Leggi Tutto
coreografia
coreografìa s. f. [comp. del gr. χορεία «danza» e -grafia]. – Arte di comporre i balletti, disegnandone, sulla trama di un libretto, le successive figurazioni dei solisti e dei gruppi, armonizzate [...] e direzione di un balletto, e, talora, la sua esecuzione. Per estens. il termine si usa anche in relazione ad altri generi di spettacolo come il cinema, la rivista, la televisione, e, con tono spreg. o scherz., per indicare cerimonie e cerimoniali ...
Leggi Tutto
paraletterario
paraletteràrio agg. [comp. di para-2 e letterario]. – Che fa parte della paraletteratura: generi p., pubblicazioni paraletterarie. ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] diretta di una cellula madre. Oltre alla più nota azione patogena, esplicata per altro da un numero di generi relativamente scarso, numerose sono le attività metaboliche dei batterî che condizionano le possibilità di vita degli altri organismi ...
Leggi Tutto
opossum
opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei [...] generi Didelphis, Lestodelphis e Marmosa; tra esse vanno ricordati: l’o. della Virginia (Didelphis marsupialis), diffuso in America settentr. e nel Messico, con coda prensile, pollice opponibile e marsupio poco sviluppato, molto prolifico (la femmina ...
Leggi Tutto
iguanidi
iguànidi s. m. pl. [lat. scient. Iguanidae, dal nome del genere Iguana: v. iguana]. – In zoologia, famiglia di rettili lacertilî, distribuiti nelle Americhe, nel Madagascar e nelle isole Figi; [...] comprende una cinquantina di generi, arboricoli, deserticoli, anfibî d’acqua dolce e marini, caratterizzati da una lingua breve e grossa, non estroflettibile. ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] un obiettivo o altro (v. fuoco, n. 7 a); m. all’indice (v. indice, n. 2 b); m. al mondo, dar la vita, generare, partorire; m. a morte, far morire, uccidere o dare l’ordine di uccidere; m. al muro, fig., fucilare; m. a nudo, svelare, rendere manifesta ...
Leggi Tutto
dioscoreacee
dioscoreàcee s. f. pl. [lat. scient. Dioscoreaceae, dal nome del genere Dioscorea: v. dioscorea]. – Famiglia di piante monocotiledoni che comprende pochi generi, la maggior parte tropicali: [...] sono erbe o arbusti a fusti volubili o rampicanti, con fiori generalmente unisessuali, piccoli, rizoma o radice spesso ingrossati a tubero e ricchi d’amido ...
Leggi Tutto
corimbifere
corimbìfere s. f. pl. [dal lat. corymbĭfer «che porta corimbi»]. – In botanica, gruppo dell’antica sistematica delle composite comprendente i generi che hanno fiori del raggio ligulati e [...] fiori del disco tubolosi (es. camomilla) ...
Leggi Tutto
usnico
ùsnico (o usnìnico) agg. [der. del nome del genere Usn(ea): v. usnea]. – Acido u., composto chimico, derivato del dibenzofurano, presente di solito nei licheni che vivono sulla scorza degli alberi, [...] spec. in quelli dei generi cladonia e usnea: in cristalli incolori, insolubili in acqua, che, in soluzione alcolica, si colorano in rosso intenso con cloruro ferrico, è dotato di proprietà antibatteriche. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...