borsaro
s. m. (f. -a) [der. di borsa2]. – Di origine romanesca (più com. b. nero), neologismo nato durante la seconda guerra mondiale, per indicare chi esercitava il mercato clandestino (borsa nera) [...] di generi contingentati. Con lo stesso sign. anche borsanerista e, più raro, borsista nero. ...
Leggi Tutto
cambriano
(o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta [...] tra i quali emergono le trilobiti. Viene suddiviso in tre sottoperiodi, c. superiore, medio e inferiore, caratterizzati da generi di trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale. In Italia il periodo ...
Leggi Tutto
trattore3
trattóre3 s. m. (f., non com., -trice; pop. -tóra) [dal fr. traiteur (che oltre al sign. 1, più noto, ha anche quello di «mercante»), der. di traiter «trattare»]. – 1. Chi gestisce una trattoria: [...] fare il t.; colazione e pranzo gli venivano portati da un t. vicino (Invernizio). 2. Anticam., a Siena, chi comperava all’ingrosso generi alimentari fuori della città per rivenderli poi al minuto. ...
Leggi Tutto
ustilaginali
s. m. pl. [lat. scient. Ustilaginales, dal nome del genere Ustilago: v. la voce prec.]. – Ordine di funghi basidiomiceti, parassiti di angiosperme coltivate e spontanee, spec. di graminacee [...] del micelio dicariotico che vive come parassita nei tessuti della pianta ospite, producendo le ustilagospore. L’ordine comprende poche famiglie, tra cui le ustilaginacee e le tilletiacee, con una cinquantina di generi e un migliaio di specie. ...
Leggi Tutto
drepanidi
drepànidi s. m. pl. [lat. scient. Drepanidae, dal nome del genere Drepana, che è dal gr. δρεπάνη «falce»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroceri, con ali anteriori falcate e apparato [...] boccale con proboscide atrofizzata; il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. Le specie di alcuni generi risultano dannose a varie rosacee coltivate. ...
Leggi Tutto
affettatrice
s. f. [der. di affettare 2]. – Macchina, funzionante a mano o con motore elettrico, usata per lo più nelle rivendite di generi alimentari per tagliare a fette i salumi; è costituita da una [...] slitta su cui è fissato il prodotto da tagliare e da un disco tagliente in rotazione che asporta una fetta ad ogni scatto in avanti della slitta ...
Leggi Tutto
razionamento
razionaménto s. m. [der. di razionare]. – L’azione di razionare, il fatto di venire razionato e il modo stesso in cui vengono attuati, spec. come misura tendente alla limitazione del consumo, [...] le disponibilità di beni di prima necessità quando l’offerta è o può diventare insufficiente a coprire la domanda: r. di generi alimentari, di oggetti di vestiario, di carburanti e combustibili, di energia elettrica, attuato in varie forme in caso di ...
Leggi Tutto
camelidi
camèlidi s. m. pl. [lat. scient. Camelidae, dal nome del genere Camelus, che è dal lat. class. camelus «cammello»]. – Famiglia di artiodattili, che comprende i generi Camelus (cammello e dromedario), [...] Lama (guanaco) e Vicugna (vigogna), caratterizzati da statura grande o media, pelame lungo e lanoso, piede con le due dita riunite fra loro, e presenza in alcune specie (dromedario, cammello) di una o ...
Leggi Tutto
piptocefalidacee
piptocefalidàcee s. f. pl. [lat. scient. Piptocephalidaceae, dal nome del genere Piptocephalis, comp. del gr. πίπτω «cadere» e κεϕαλίς -ίδος, dim. di κεϕαλή «testa»]. – In botanica, [...] da sporocisti multiple che si originano per la formazione di setti trasversali in estroflessioni cilindriche all’estremità rigonfia degli sporangiofori; comprende pochi generi con una cinquantina di specie parassite obbligate di funghi mucorali. ...
Leggi Tutto
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] , la forza produttiva: il cavallo è invecchiato e non serve più a nulla; questa vigna comincia a invecchiare. Analogam., di generi alimentari che, conservati a lungo, diventano meno buoni o si guastano, di sostanze che, col tempo e per l’azione di ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...