marmosetta
marmoṡétta s. f. [dal fr. marmouset: v. marmosa]. – In zoologia, nome con cui vengono indicate le diverse specie di primati callitricidi appartenenti ai generi Cebuella e Callithrix. ...
Leggi Tutto
epacridacee
epacridàcee s. f. pl. [lat. scient. Epacridaceae, dal nome del genere Epacris, der. del gr. ἔπακρος «appuntito»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dell’ordine delle ericali, con una trentina [...] di generi, dell’emisfero merid. e particolarm. dell’Australia, talora coltivate in serra; sono arbusti o alberetti con foglie sparse, rigide, spesso ericoidi, e fiori azzurri, rosei o bianchi. ...
Leggi Tutto
pirenocarpali
s. f. pl. [lat. scient. Pyrenocarpales, dal nome del genere Pyrenocarpus, formato come l’agg. pirenocarpo]. – In botanica, ordine di ascolicheni caratterizzati dalla formazione di periteci; [...] hanno tallo per lo più crostoso, meno spesso fogliaceo; comprendono una quindicina di generi, dei quali una decina vivono in Europa, con numerose specie che crescono su substrati varî: rocce, humus, foglie, scorze degli alberi, ecc. ...
Leggi Tutto
agflazione
s. f. Rialzo dei prezzi dei generi alimentari causato da un forte aumento della richiesta e dal conseguente rincaro delle materie prime. ◆ Dopo che la crisi finanziaria della scorsa estate [...] ha confortato chi teneva euro e dollari sotto il materasso, la corsa dei prezzi mondiali dei prodotti alimentari potrebbe persuadere qualcuno a conservare sfilatini, mozzarelle e spaghetti ben chiusi in ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] generalmente nero, tra cui l’o. colombaccio (Branta bernicla) e l’o. faccia bianca (Branta leucopsis); altri generi rappresentativi sono Chlephaga (con specie diffuse in America meridionale) e Nettapus (con specie asiatiche e australiane). Le razze ...
Leggi Tutto
drogheria
drogherìa s. f. [der. di droga]. – Bottega di droghiere; in usi region., con sign. più ampio, rivendita di spezie, di generi alimentari varî, o anche di prodotti casalinghi. ...
Leggi Tutto
droghiere
droghière s. m. (f. -a) [der. di droga]. – Negoziante che vende al minuto spezie, e altri generi coloniali (detti in passato droghe), o che gestisce una drogheria, nelle varie accezioni region. [...] di questo termine ...
Leggi Tutto
cinipidi
cinìpidi s. m. pl. [lat. scient. Cynipidae, dal nome del genere Cynips, che è dal lat. tardo cynĭphes (o cinĭphes o cinĭfes), gr. κνίψ, nome di un insetto pungitore]. – Famiglia d’insetti imenotteri [...] uova pungono numerosi vegetali, ma spec. le querce, determinando in esse galle o cecidî; molti cinipidi presentano una generazione alternante, e spesso le forme partenogenetiche e quelle anfigoniche differiscono tra loro, tanto da essere ascritte a ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...