piretro
pirètro (o pìretro) s. m. [dal lat. pyrĕthrum, gr. πύρεϑρον, der. di πῦρ πυρός «fuoco», per il suo effetto calorico]. – Nome di alcune piante delle composite tubuliflore appartenenti a diversi [...] generi, e in partic. della specie Tanacetum cinerariifolium, sinon. Chrysanthemum o Pyrethrum cinerariifolium, detta anche p. di Dalmazia o p. della razzìa: è un’erba perenne alta alcuni decimetri (da 3 a 7), con foglie pennatosette e rami terminanti ...
Leggi Tutto
aiuto umanitario
loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] [Bozo] Blazevic: la vecchia trattativa è andata a buon fine, dato che Cisic non si scompone quando sotto i generi alimentari chiamati «aiuto umanitario» saltano fuori i soliti lanciarazzi, mortai a treppiede eccetera. (Foglio, 24 maggio 1999, p. 3) • ...
Leggi Tutto
dromidi
dròmidi s. m. pl. [lat. scient. Dromiidae, dal nome del genere Dromia «dromia»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende granchi marini bentonici, molto lenti, dallo [...] scudo molto convesso, con zampe dell’ultimo paio prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, spugne, ascidie per nascondersi. Se ne conoscono alcuni generi fossili che risalgono al periodo terziario. ...
Leggi Tutto
diploporee
diploporèe s. f. pl. [dal nome del genere Diplopora, comp. di diplo- e del gr. πόρος «poro»]. – Gruppo di alghe fossili, della famiglia dasicladacee, diffuse con molti generi dal periodo triassico [...] medio all’eocene; hanno il tallo incrostato di carbonato di calcio e sono quindi organismi costruttori di scogliere ...
Leggi Tutto
dipnoi
dìpnoi (o dipnòi) s. m. pl. [lat. scient. Dipnoi, dal gr. δίπνοος «con doppia respirazione»]. – Ordine di pesci ossei d’acqua dolce, in gran parte fossili, oggi rappresentati da poche specie, [...] branchie sia per mezzo di una vescica natatoria concamerata, che costituisce un vero organo polmonare. Le specie dei generi Lepidosiren e Protopterus, rispettivam. dell’America Merid. e della regione etiopica, scavano gallerie nel fango dei pantani e ...
Leggi Tutto
droseracee
droṡeràcee s. f. pl. [lat. scient. Droseraceae, dal nome del genere Drosera «drosera»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende quattro generi, tutti viventi in terreni torbosi o acquitrinosi: [...] sono erbe con foglie per lo più a rosetta, munite di peli ghiandolari e di tentacoli sensibili, terminanti con una capocchia ghiandolare, mediante i quali possono catturare e digerire piccoli insetti ...
Leggi Tutto
affine2
affine2 s. m. e agg. [dal lat. affinis «confinante», comp. di ad- e fines «confini»]. – 1. s. m. Si dicono affini i parenti di un coniuge rispetto all’altro coniuge, e questo rispetto a quelli; [...] a. Che presenta affinità o somiglianza: hanno idee molto a.; sono a. di carattere; negozio di coloniali e generi affini. In linguistica, è talvolta adoperato come sinon. di corradicale, riferito a vocabolo che appartenga etimologicamente alla stessa ...
Leggi Tutto
botidi
bòtidi s. m. pl. [lat. scient. Bothidae, dal nome del genere Bothus, di etimo ignoto]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine pleuronettiformi, che comprende i rombi, gli arnoglossi o suacie, [...] e altri generi. ...
Leggi Tutto
drugstore
‹drḁgstòo› s. angloamer. [comp. di drug «farmaco» e store «negozio»] (pl. drugstores ‹drḁgstòo∫›), usato in ital. al masch. – Propriam., negozio che vende medicine e altri generi di merci (dolciumi, [...] quotidiani, riviste, ecc.), caratteristico degli Stati Uniti d’America; più genericam., grande magazzino, per lo più con orario continuato di apertura, che vende ogni genere di prodotti e offre anche servizî ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità [...] bop in poi) sono ormai in disuso: quando non sai cos’è, allora è jazz (Alessandro Baricco); sono frequenti le denominazioni di varî altri generi: cool j., acid j., latin jazz. 2. In funzione aggettivale, jazzistico: musica, complesso, orchestra jazz. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...