realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] può parlare di realismo già nell’antichità classica e poi nel medioevo e fino al Settecento, epoche in cui fu caratteristico dei generi letterarî minori come la commedia e la satira (il r. di Aristofane, del Boccaccio, di Rabelais, ecc.). In partic ...
Leggi Tutto
marsileacee
marsileàcee (o marsiliàcee) s. f. pl. [lat. scient. Marsileaceae, dal nome del genere Marsilea: v. marsilea]. – Famiglia di felci marsileali, con pochi generi e una settantina di specie: [...] sono piante di ambienti acquatici o paludosi con fusto rizomatoso, fronde circinate e spesso polimorfe; i sori, contenenti un solo megasporangio e numerosi microsporangi, sono racchiusi all’interno di ...
Leggi Tutto
scutellidi
scutèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scutellidae, dal nome del genere Scutella, der. del lat. class. scutella (v. scodella) con allusione alla caratteristica forma appiattita di questi ricci [...] di mare]. – Famiglia di echinoidi comprendente molti generi e specie dei mari giapponesi e americani, a cui appartiene anche il genere Scutella, comparso nel periodo oligocene inferiore, di cui sono note una settantina di specie, una sola delle quali ...
Leggi Tutto
scutibranchi
s. m. pl. [lat. scient. Scutibranchia, comp. del lat. class. scutum «scudo» e del gr. βραγχίον «branchia»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi (sinon. di archeogastropodi), a [...] cui appartengono le forme più primitive, così chiamati per l’aspetto caratteristico delle due branchie bipennate; vi appartengono varî generi, tra cui patella, fissurella, ecc., comuni nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
camomilla
s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] di Boemia o appiolina o apiolina (Anthemis nobilis), la c. selvatica o bastarda o falsa, data da varie specie dei generi antemide e matricaria. 2. Infuso dei fiori essiccati della camomilla comune e romana, dotato di blanda azione sedativa, diuretica ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] le m., non è facile ottenere un vantaggio senza qualche fastidio. 2. Con varie specificazioni, nome di insetti appartenenti ad altri generi e anche ad altri ordini: a. M. cavallina o m. culaia (lat. scient. Hippobosca equina), la comune mosca che ...
Leggi Tutto
bottegaio
bottegàio s. m. (f. -a) e agg. [der. di bottega]. – 1. s. m. a. Chi possiede o gestisce una bottega, un negozio, spec. di generi alimentari al minuto. A Firenze, anche l’avventore di una bottega. [...] b. fig., spreg. Trafficante, speculatore; persona che ragiona e agisce solo per interesse: avere lo spirito del b.; essere proprio un b.; i b. de’ titoli lo sanno, Ma tiran via (Giusti). 2. agg. Proprio ...
Leggi Tutto
peronosporacee
peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti [...] obbligati di piante angiosperme, i cui micelî intercellulari erompono alla superficie delle foglie dell’ospite attraverso gli stomi con rametti portatori di corpiccioli rotondeggianti che possono funzionare ...
Leggi Tutto
indridi
ìndridi s. m. pl. [lat. scient. Indridae, dal nome del genere Indri (v. la voce prec.)]. – Famiglia di proscimmie cui appartengono le specie di maggiori dimensioni, diffuse nelle foreste del [...] , con arti lunghi, alluce prensile, opponibile, molto sviluppato, e le restanti dita del piede unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti; comprende tre generi e quattro specie, tra cui l’indri e i sifaka. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...