tremellacee
tremellàcee s. f. pl. [lat. scient. Tremellaceae, dal nome del genere Tremella (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi tremellali con una quindicina di generi, caratterizzati da un ricettacolo [...] di varia forma, gelatinoso o cartilagineo, con superficie imeniale liscia, cerebriforme, aculeata o rivestita da piccole cavità simili a quelle dei favi ...
Leggi Tutto
piro-piro
s. m. [voce onomatopeica] (pl. piro-piri). – Nome di alcuni uccelli scolopacidi, migratori, che vivono lungo le rive dei fiumi e nelle paludi: hanno corpo allungato, becco esile più lungo del [...] ochropus), il p.-p. boschereccio (lat. scient. Tringa glareola) e il p.-p. piccolo (lat. scient. Tringa hypoleucos); ad altri generi appartengono il p.-p. a coda lunga (v. bartramina), americano, accidentale in Europa, il p.-p. petto-rossiccio e il p ...
Leggi Tutto
ciperacee
ciperàcee s. f. pl. [lat. scient. Cyperaceae, dal nome del genere Cyperus: v. cipero]. – Famiglia di piante monocotiledoni, caratterizzata da fiori ermafroditi o unisessuali, situati all’ascella [...] di brattee scariose (glume); sono erbe con caule spesso trigono, foglie a guaine chiuse, fiori in spighe o cime spiciformi, variamente raggruppate. Comprende circa 75 generi con alcune migliaia di specie, tra le quali il papiro. ...
Leggi Tutto
fitolaccacee
fitolaccàcee s. f. pl. [lat. scient. Phytolaccaceae, dal nome del genere Phytolacca, comp. di phyto- «fito-» e del lat. mediev. lacca «lacca3»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, erbacee [...] o legnose, con fiori a racemi, frutto vario e foglie intere; vi appartengono numerose specie riunite in 24 generi delle regioni calde. ...
Leggi Tutto
loranto
s. m. [lat. scient. Loranthus, comp. del gr. λῶρος «briglia» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante arbustive della famiglia lorantacee, che vivono da parassite su rami e tronchi di piante dicotiledoni [...] e raramente di conifere, con fiori solitamente vistosi. In passato comprendeva alcune centinaia di specie, successivamente assegnate a diversi generi; oggi gli appartiene un’unica specie europea, il vischio quercino. ...
Leggi Tutto
tesseramento
tesseraménto s. m. [der. di tesserare]. – L’operazione di tesserare, il fatto di venire tesserato o di tesserarsi, nei varî sign. del verbo: 1. Distribuzione, oppure ritiro o rinnovo (da [...] .; campagna per il tesseramento. 2. Distribuzione di tessere individuali con tagliandi staccabili all’atto dell’acquisto di generi alimentari o di altri prodotti (carte annonarie, carte dell’abbigliamento, ecc.), che serve per attuare, in circostanze ...
Leggi Tutto
schizeacee
schiżeàcee s. f. pl. [lat. scient. Schizaeaceae, dal nome del genere Schizaea «schizea»]. – Famiglia di felci risalente al periodo carbonifero e attualmente rappresentata da quattro generi [...] con circa 150 specie, la maggior parte delle regioni tropicali, poche delle regioni subtropicali e temperate ...
Leggi Tutto
lorisidi
lorìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Lorisidae, dal nome del genere Loris; v. lori2]. – Famiglia di proscimmie comprendente specie con coda molto lunga, distribuite nel continente africano, e specie [...] con coda fortemente ridotta o assente, diffuse prevalentemente nel continente asiatico. Vi appartengono i generi: galagone, otolemure, lori, nitticebo, artocebo. ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] di sicurezza. P. d’osservazione, quello in cui si colloca un osservatore militare o civile, e anche, con senso più generico, il luogo dove una persona si mette per poter osservare: scegliersi un buon p. d’osservazione; dal mio p. d’osservazione ...
Leggi Tutto
pseudoborniacee
pseudoborniàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudoborniaceae, dal nome del genere Pseudobornia, comp. di pseudo- e Bornia, altro genere fossile delle articolate]. – In botanica, famiglia [...] di pteridofite fossili comprendente uno o due generi; vi appartiene la specie Pseudobornia ursina del periodo devoniano medio e superiore, pianta rizomatosa con stelo fino a 6 cm di diametro, e foglie con picciolo breve e finemente laciniate, riunite ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...