sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] (v. soggetto2, n. 4 b) cui le altre categorie si riferiscono come predicati, necessarî (s. seconde, ovvero i generi e le specie) o contingenti (accidenti: v. accidente, n. 3); sempre nella filosofia aristotelica, l’espressione s. prima designa ...
Leggi Tutto
ulotricacee
ulotricàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulotrichaceae, dal nome del genere Ulothrix, che è dal gr. οὐλόϑριξ «dai capelli ricciuti»: v. ulotrico]. – Famiglia di alghe verdi ulotricali con tallo [...] per iso- e anisogamia, quella vegetativa per mezzo di zoospore, bi- o tetraflagellate, o aplanospore. Comprende diversi generi tra cui Ulothrix con specie acquatiche marine e limniche, Klebsormidium frequente soprattutto su suoli o substrati umidi, e ...
Leggi Tutto
riposto
ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] r. bellezze dello stile; poesia ricca di significati riposti. 2. s. m. a. Nell’Italia merid., ambiente per il deposito di generi alimentari o di oggetti per il servizio della tavola: la chiave del r. dov’erano ammucchiate in un canto forme di cacio e ...
Leggi Tutto
testudinidi
testudìnidi s. m. pl. [lat. scient. testudinidae, dal nome del genere Testudo, che è dal lat. class. testudo -dĭnis «testuggine»]. – Famiglia di tartarughe palustri e terrestri che comprende [...] alcune forme fossili del periodo eocenico, e una ventina di generi con specie diffuse in tutte le regioni del globo (tranne l’Australia e la Papuasia), caratterizzate da un grande piastrone, largamente saldato con lo scudo; in Italia sono diffuse due ...
Leggi Tutto
facopidi
facòpidi s. m. pl. [lat. scient. Phacopidae, dal nome del genere Phacops, comp. di phaco «faco-» e gr. ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Famiglia di trilobiti, che comprende pochi generi diffusi dal periodo [...] ordoviciano inferiore al carbonifero inferiore, caratterizzati da occhi composti, con poche faccette, testa e pigidio delle stesse dimensioni, torace di undici segmenti ...
Leggi Tutto
flacourtiacee
flacourtiàcee 〈flakurzi̯à-〉 (o flacurziàcee) s. f. pl. [lat. scient. Flacourtiaceae, dal nome del genere Flacourtia, e questo dal nome del colonizzatore fr. È. de Flacourt (sec. 17°)]. [...] – Famiglia di piante violali, comprendente circa 80 generi con oltre 800 specie (diffuse nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’America e dell’Africa), rappresentate da arbusti sempreverdi o decidui oppure da alberi piuttosto grandi; le foglie, ...
Leggi Tutto
pseudolarice
pseudolàrice s. m. [comp. di pseudo- e larice]. – Genere di piante conifere della famiglia pinacee, originario delle montagne costiere della Cina da dove fu introdotto in Europa nel 1853; [...] rappresenta uno dei pochi generi di conifere caducifoglie e differisce dal larice per gli strobili polliniferi riuniti in gruppi e per quelli seminiferi che si disintegrano appena i semi sono maturi. ...
Leggi Tutto
agarico2
agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere [...] , sono forniti di anello, ma mancano di volva. Vi appartiene il prataiolo. 2. Nome generico di molti funghi a lamelle, ora distribuiti in varî generi distinti (Amanita, Lepiota, Armillaria, ecc.); fra i più noti: l’a. cangiante (Pholiota mutabilis ...
Leggi Tutto
agavacee
agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave [...] e iucca ...
Leggi Tutto
galleridi
gallèridi s. m. pl. [lat. scient. Galleriidae, dal nome del genere Galleria: v. galleria]. – Famiglia di farfalle, di piccole e medie dimensioni, rappresentate in Italia da una mezza dozzina [...] di generi, con specie di forma gracile, munite di antenne semplici, di una tromba non lunga, talora rudimentale, e di ampie ali. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...