cedro1
cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia. 2. Nome di altre conifere appartenenti a generi diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus phoenicea), detto anche sabina marittima, albero o alberetto della regione ...
Leggi Tutto
supergenere
supergènere s. m. [comp. di super- e genere]. – Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la famiglia e il genere, istituita per aggregare generi filogeneticamente [...] affini ...
Leggi Tutto
pseudomonadacee
pseudomonadàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadaceae, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Famiglia di microrganismi bastoncellari mobili, aerobî, gram-negativi, che [...] comprende quattro generi. ...
Leggi Tutto
zignematacee
żiġnematàcee (o żiġnemàcee) s. f. pl. [lat. scient. Zygnemataceae, o Zygnemaceae, dal nome del genere Zygnema, comp. di zyg(o)- «zig(o)-» e del gr. νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe [...] del protoplasma di uno dei gameti attraverso un tubo di copulazione, o per incontro dei due protoplasmi a metà del tubo stesso. Queste alghe, che comprendono, tra altri, i generi Spirogyra e Zygnema, vivono quasi esclusivamente nelle acque dolci. ...
Leggi Tutto
autocolonna
autocolónna s. f. [comp. di auto-2 e colonna]. – Insieme di automezzi, in genere militari, che procedono lungo la medesima strada, uno di seguito all’altro: a. viveri, a. munizioni, ecc., [...] a seconda dei generi che trasporta. ...
Leggi Tutto
autocelebrare
v. tr. (iron.) Celebrare in prima persona, da sé. ◆ Qual è la formula del nuovo Passo doppio? «Il vecchio varietà mostra qualche crepa», spiega [Pippo] Baudo, «così adottiamo una formula [...] mista: mescoliamo il varietà con la realtà, con altri generi, dal talk show all’attualità. Ecco perché c’è un ospite come [Michele] Santoro, che nulla ha a che fare con il varietà. E Loretta Goggi come Piero Chiambretti non verranno per farsi ...
Leggi Tutto
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); [...] . 2. Per estens., il nome, accompagnato da aggettivi o complementi, è usato per indicare specie di uccelli appartenenti a varî generi: g. faraona o di Faraone o di Numidia, uccello gallinaceo (Numida meleagris) dalle penne scure tempestate di macchie ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] di quella parola o espressione le qualità peculiari e distintive, sia con l’indicarne l’appartenenza a determinate specie, generi, classi, ecc., sia col rilevarne funzioni, relazioni, usi, ecc.: dare, formulare una d.; è spesso difficile dare la d ...
Leggi Tutto
spergola
spèrgola s. f. [lat. scient. Spergula, nome di genere, der. del lat. spergĕre (=spargĕre) «spargere, disperdere», con allusione alla facilità con cui la pianta dissemina i proprî semi]. – In [...] botanica: 1. Denominazione di piante cariofillacee subcosmopolite di due generi affini, Spergula e Spergularia, differenziati per il gineceo pentamero e capsula a cinque valve nel primo, gineceo trimero e capsula a tre valve nel secondo; in partic., ...
Leggi Tutto
siluriformi
silurifórmi s. m. pl. [lat. scient. Siluriformes, comp. del nome del genere Silurus (v. siluro1) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con [...] numerose famiglie e molti generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, soprattutto nel Sud America; hanno corpo di forma estremamente variabile, sempre privo di scaglie, nudo o ricoperto di placche ossee ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...