supermercato
s. m. [comp. di super- e mercato, sul modello dell’ingl. supermarket]. – Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a [...] generi alimentari e a prodotti per uso di casa o anche personale (saponi, detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina, ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, senza commessi, anche se a volte sono presente banchi ...
Leggi Tutto
nolanacee
nolanàcee s. f. pl. [lat. scient. Nolanaceae, dal nome del genere Nolana, der. del lat. tardo nola «campanello», per la forma della corolla]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni, endemiche [...] del Sud America, soprattutto lungo le coste del Cile e del Perù; comprende due soli generi, con una sessantina di specie, quasi tutte ascritte al genere Nolana: sono piante erbacee, o piccoli arbusti, con foglie alterne, semplici e intere, e fiori ...
Leggi Tutto
ulula
ùlula s. f. [dal lat. ulŭla, der. di ululare «ululare», perché il grido dei gufi era considerato di malaugurio]. – 1. letter. Gufo, barbagianni: Non foschi o freddi ma lucenti e tepidi Eran gli [...] , e non s’udivan ulule Ma vaghi ucelli (Sannazzaro). 2. In zoologia, nome comune di varî uccelli strigiformi dei generi Surnia (con una sola specie, Surnia ulula, di abitudini prevalentemente diurne, diffusa nelle foreste di conifere e betulle delle ...
Leggi Tutto
ulvacee
ulvàcee s. f. pl. [lat. scient. Ulvaceae, dal nome del genere Ulva: v. la voce prec.]. – Famiglia di alghe cloroficee, soprattutto marine, caratterizzate da un tallo laminare o tubuloso, fissato [...] con gameti biflagellati; molte specie presentano metagenesi isomorfa e poche si riproducono solo vegetativamente. A seconda degli autori, sono incluse nell’ordine delle ulvali o delle ulotricali; comprendono varî generi, tra cui ulva e enteromorfa. ...
Leggi Tutto
flavoxantina
s. f. [comp. di flavo e xanto-, col suff. -ina]. – Sostanza organica, pigmento carotenoide presente in diverse piante dei generi ranuncolo, senecione, tarassaco. ...
Leggi Tutto
microevoluzione
microevoluzióne s. f. [comp. di micro- e evoluzione]. – In biologia, l’insieme dei processi evolutivi che danno origine a sottospecie, specie o generi, cioè a gruppi sistematici che poco [...] differiscono fra loro ...
Leggi Tutto
araucariacee
araucariàcee s. f. pl. [lat. scient. Araucariaceae, dal nome del genere Araucaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante conifere, oggi presenti soltanto nell’emisfero australe con i generi [...] araucaria e agatide ...
Leggi Tutto
pseudosferiali
s. f. pl. [lat. scient. Pseudosphaeriales, comp. di pseudo- e Sphaeriales (v. sferiali)]. – Ordine di funghi ascomiceti, con alcune centinaia di generi distribuiti in una cinquantina di [...] famiglie: sono simili ai pirenomiceti, con corpi fruttiferi scuri, rotondeggianti, dotati di una zona corticale, che si aprono per mezzo di un piccolo foro apicale, originato da lacerazione o decomposizione ...
Leggi Tutto
aggettivo
(ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] -e; plur. m. e f. -i (per es. felice, felici). Rimangono fuori gli a. pari, dispari e impari, invariabili per tutti i generi e numeri. Gli aggettivi in -co possono avere il plur. in -ci o -chi (scettico-scettici, carico-carichi), mentre quelli in go ...
Leggi Tutto
arbacidi
arbàcidi s. m. pl. [lat. scient. Arbacidae, dal nome del genere Arbacia, e questo dal nome di Arbace, leggendario generale dei Medi]. – Famiglia di echinoidei regolari, che comprende pochi generi, [...] di cui alcuni comuni nei nostri mari: sono ricci caratterizzati dal peristoma con pedicelli boccali e branchie, e da piastre ambulacrali fuse in piastre composte vicino al peristoma ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...