canellacee
canellàcee s. f. pl. [lat. scient. Canellaceae, dal nome del genere Canella, che è dal lat. mediev. canella «cannella»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, ordine parietali, con fiori ermafroditi [...] e frutto a bacca, comprendente pochi generi; sono piccoli alberi con idioblasti oleiferi nella corteccia e nelle foglie, che crescono nell’Africa e nell’America tropicali. Dalla specie Canella alba si ricava la cannella bianca, adoperata per ...
Leggi Tutto
potos
pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia [...] sono coltivate come ornamentali. Alcune piante note col nome commerciale di pothos (o sue varianti) sono incluse in altri generi, che variano a seconda degli autori: per es., Pothos aureus, considerato sinon. di Scindapsus aureus o Raphidophora aurea ...
Leggi Tutto
falaropodidi
falaropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Phalaropodidae, dal nome del genere Phalaropus: v. falaropo]. – Famiglia di uccelli caradriformi comprendente tre generi (tra cui il falaropo) di uccelli [...] marini di piccole dimensioni con livrea bianco-grigia ...
Leggi Tutto
sferiacee
sferiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriaceae, dal nome (ora non più valido) del genere Sphaeria, der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi ascomiceti sferiali con una trentina di [...] generi e qualche centinaio di specie, saprobie, in partic. del legno o della scorza di piante legnose, come i pini e le querce; alcune specie sono parassite. ...
Leggi Tutto
sferiali
s. f. pl. [lat. scient. Sphaeriales, dal nome del genere Sphaeria (v. sferiacee)]. – Ordine di funghi ascomiceti che comprende poche famiglie, qualche centinaio di generi e numerose specie, [...] saprobie o parassite di piante superiori, che presentano periteci di colore scuro, duri e fragili ...
Leggi Tutto
sferioidacee
sferioidàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerioidaceae, der. del nome del genere Sphaeria, che a sua volta è un der. del gr. σϕαῖρα «sfera»]. – Famiglia di funghi deuteromiceti, ordine sferopsidali, [...] fornite ognuna di un piccolo ostiolo arrotondato attraverso il quale sono disperse le spore; comprende qualche centinaio di generi con un numero elevato di specie, delle quali parecchie interessano la patologia vegetale perché parassite di piante ...
Leggi Tutto
celastracee
celastràcee s. f. pl. [lat. scient. Celastraceae, dal nome del genere Celastrus: v. celastro]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale, comprendente alberi o arbusti, sovente spinosi [...] e rampicanti, con foglie semplici, fiori in cime, frutto vario, semi per lo più con arillo, disco fiorale ben distinto. Conta circa 500 specie riunite in 40-50 generi, diffuse di preferenza nei tropici. ...
Leggi Tutto
sferocarpacee
sferocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Sphaerocarpaceae, dal nome del genere Sphaerocarpus, comp. di sphaero «sfero-» e gr. καρπός «frutto»]. – In botanica, famiglia di piante epatiche che [...] comprende due generi, rappresentati da una dozzina di specie delle regioni calde e temperate dell’emisfero boreale: il tallo è laminare, pluristratificato intorno alla linea mediana, irregolarmente lobato o dicotomo, aderente al suolo; sono piante ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] di orientamento. Per altre denominazioni, v. in fondo alla voce. Per la costellazione dei Pesci, v. pesci2. b. Al sing., con sign. generico: pelle di pesce, lo stesso che pelle di pescecane (v. pescecane, n. 1 a); colla di pesce, v. colla1; farina di ...
Leggi Tutto
simarubacee
simarubàcee s. f. pl. [lat. scient. Simaroubaceae o Simarubaceae, dal nome del genere Sima-r(o)uba: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, incluse in ordini diversi a seconda [...] con stami in numero uguale o doppio di quello dei petali; le infiorescenze sono di tipo racemoso o cimoso; come frutti producono capsule, bacche, drupe o samare. La famiglia comprende una trentina di generi, tra cui ailanto, quassia e simaruba. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...