mammut
mammùt s. m. [dal fr. mammouth, che è dal russo mamot o mamont, di etimo incerto]. – 1. Nome (corrispondente al lat. scient. Mammut) di un genere di mammiferi proboscidati fossili della famiglia [...] folta pelliccia che ricopriva tutto il corpo. 2. Nome con cui sono indicate le varie specie, appartenenti a diversi generi, di proboscidati fossili caratterizzate dalla presenza di una folta pelliccia lanosa e di lunghe zanne ricurve, come, per es ...
Leggi Tutto
cistacee
cistàcee s. f. pl. [lat. scient. Cistaceae, dal nome del genere Cistus «cisto»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali, comprendente erbe, suffrutici o frutici con foglie opposte, [...] semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, frutto a capsula; comprende 8 generi, con 250-300 specie in prevalenza mediterranee. ...
Leggi Tutto
cosmoceratidi
cosmoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Cosmoceratidae, dal nome del genere Cosmoceras, comp. del gr. κόσμος «ornamento» e κέρας -ατος «corno»]. – Famiglia di ammoniti che comprende numerosi [...] generi fossili. ...
Leggi Tutto
echeneidi
echenèidi s. m. pl. [lat. scient. Echeneidae, dal nome del genere Echeneis, e questo dal lat. class. echenēis, gr. ἐχενηΐς, comp. del tema di ἔχω «tenere» e νηῦς «nave», perché con il disco [...] ai natanti]. – Famiglia di pesci ossei discocefali, rappresentati in tutti i mari del mondo, eccetto quelli freddi, da diversi generi e numerose specie tra cui le remore; hanno corpo slanciato, coperto di squame cicloidi e provvisto di un disco ...
Leggi Tutto
echidnidi
echìdnidi s. m. pl. [lat. scient. Echidnidae, dal nome del genere Echidna: v. la voce prec.]. – Famiglia di mammiferi monotremi (chiamati anche tachiglossidi), comprendente due generi: Zaglossus, [...] diffuso nella Nuova Guinea, e Echidna, diffuso in Australia e Tasmania ...
Leggi Tutto
supplementare
agg. [der. di supplemento]. – 1. Che serve, o può servire, di supplemento: un numero s. della rivista; bisognerà dargli una razione s.; treni s., quelli istituiti in determinate occasioni [...] ; prendono il nome di gemme s. collaterali quando sono disposte una di fianco all’altra (per es., nelle piante dei generi aglio e muscari), come tipicamente nelle monocotiledoni. 4. In geometria, angoli s., due angoli la cui somma è uguale a ...
Leggi Tutto
movie
‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della [...] critica cinematografica in locuz. che caratterizzano particolari tipi di film o i varî generi cinematografici, quali blue m., film osceno, pornografico, horror m., film dell’orrore, road m., film che si svolge sulla strada, con vicende legate a ...
Leggi Tutto
gambero
gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero [...] dello spannocchio. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano comunemente altre specie appartenenti a generi diversi. 2. Come termine di similitudini: essere, diventare rosso come un g., arrossire improvvisamente e violentemente ...
Leggi Tutto
pittosporacee
pittosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Pittosporaceae, dal nome del genere Pittosporum «pittosporo»]. – Famiglia di piante dell’ordine rosali, che comprende pochi generi con circa 200 specie [...] rappresentate in prevalenza da alberi, arbusti e liane legnose, talvolta spinose, ampiamente distribuite nelle regioni tropicali e temperato-calde del vecchio mondo e in Australia; hanno foglie semplici ...
Leggi Tutto
discinidi
discìnidi s. m. pl. [lat. scient. Discinidae, dal nome del genere Discina, der. del lat. discus «disco», per la forma]. – In zoologia, famiglia di brachiopodi ecardini, che comprende pochi [...] generi, con specie viventi e fossili. ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...