moltiplicare
(ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] ’infinito. 2. rifl. a. Diventare numerosi attraverso l’opera della generazione: crescete e moltiplicatevi, parole che nella Bibbia (Genesi 1, 28) Dio rivolge ad Adamo; anche con riferimento ad animali: i conigli si moltiplicano con grande rapidità. b ...
Leggi Tutto
ormonogenesi
ormonogèneṡi s. f. [comp. di ormone e -genesi]. – In fisiologia, produzione di un ormone da parte di una ghiandola o di cellule specializzate; è detta anche ormonosintesi. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] sistema, in base alle attuali teorie dell’evoluzione stellare, viene valutata in circa 5 miliardi di anni e la sua genesi è per lo più considerata (in opposizione alle teorie che attribuiscono la formazione dei pianeti all’incontro del Sole con un ...
Leggi Tutto
macrosporogenesi
macrosporogèneṡi s. f. [comp. di macrospora e -genesi]. – In botanica, formazione, per meiosi, delle macrospore (è detta anche megasporogenesi). ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] . però nel linguaggio ascetico, nell’ammonimento all’uomo di ricordare l’origine e il destino del suo corpo, secondo il passo della Genesi, 3, 19: perché sei polvere, e in polvere ritornerai (v. memento, al n. 3); quindi: ricordati che sei p.; siamo ...
Leggi Tutto
pachidermia
pachidermìa s. f. [comp. di pachi- e -dermia]. – In medicina, ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale, generalmente dovuto a stasi [...] linfatica regionale: p. girata del cuoio capelluto, di genesi oscura, caratterizzata da grosse pieghe cutanee, per lo più curvilinee, disposte ora parallelamente, ora a vortice (p. vorticellata), ora a guisa di circonvoluzioni cerebrali; simile alla ...
Leggi Tutto
Adamo
(lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel [...] linguaggio com. e nella tradizione letteraria e ascetica, compare in alcune espressioni fig.: figlio d’A., figli d’A., seme d’A., l’uomo, gli uomini (quindi, in Dante, Inf. III, 115, il mal seme d’A., ...
Leggi Tutto
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] sul quale è situato e fa risentire la propria influenza un complesso di vulcani, generalmente aventi caratteristiche comuni di genesi e di struttura. 4. In anatomia e fisiologia, zona del corpo distinta da quelle circostanti per certe caratteristiche ...
Leggi Tutto
ginogenesi
ginogèneṡi s. f. [comp. di gino- e -genesi]. – In biologia, condizione intermedia tra la fecondazione e la partenogenesi, in cui lo spermio penetra nell’uovo, attivandolo, ma senza partecipare [...] allo sviluppo (si riscontra, per es., in alcuni vermi nematodi e turbellarî) ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] identico o simile, o sequenza di parole, promossa da intenzione umoristica o ironica, e rafforzata nei suoi effetti dalla genesi immediata e imprevista, che si vale di assonanze e associazioni per deviare l’attenzione da una sfera di significati serî ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...