metagenesi
metagèneṡi s. f. [comp. di meta- e genesi]. – In biologia, alternanza di generazioni asessuate con una sessuata, nell’ambito di una stessa specie. ...
Leggi Tutto
somatosi
somatòṡi s. f. [der. di somato-, col suff. medico -osi]. – Malattia dell’organismo nel suo insieme: è un termine volutamente generico, che viene riferito essenzialmente a malattie di cui non [...] si conosce né la eziologia né la patogenesi e sono però ritenute di genesi organica. ...
Leggi Tutto
monogenesi
monogèneṡi s. f. [comp. di mono- e -genesi]. – Origine unica: m. del linguaggio; in antropologia fisica, teoria della m. delle razze umane in contrapp. alla teoria della poligenesi (v.); in [...] biologia, sinon. di monofiletismo ...
Leggi Tutto
riflessogeno
riflessògeno agg. [comp. di riflesso2 e -geno]. – In fisiologia, che è in rapporto con la genesi di un riflesso: stimoli r.; zona r., la zona corporea la cui stimolazione provoca un riflesso [...] (per es., il tendine rotuleo del quadricipite percuotendo il quale si provoca il riflesso rotuleo) ...
Leggi Tutto
adipogenesi
adipogèneṡi s. f. [comp. di adipo- e -genesi]. – In fisiologia, la formazione del tessuto adiposo negli organismi, meglio detta lipogenesi. ...
Leggi Tutto
onanismo
s. m. [dal nome di Onan, personaggio biblico che, avendo sposato, secondo la legge del levirato, la vedova di suo fratello, evitò, disperdendo il suo seme mediante la pratica del coito interrotto, [...] non avrebbero portato il suo nome («ille sciens non sibi nasci filios, introiens ad uxorem fratris sui semen fundebat in terram», Genesi 38, 9), e per questo peccato fu punito da Dio con la morte]. – 1. Nella teologia morale cattolica, il peccato ...
Leggi Tutto
aterogeno
aterògeno agg. e s. m. [comp. di atero(ma) e -geno]. – Nel linguaggio medico, di fattore o sostanza (per es., il colesterolo) capace di favorire la genesi dell’aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
oncogenesi
oncogèneṡi s. f. [comp. di onco- e -genesi]. – Nel linguaggio medico, la formazione e lo sviluppo dei tumori, spontanei o provocati sperimentalmente (o. sperimentale). ...
Leggi Tutto
metallogenesi
metallogèneṡi s. f. [comp. di metallo1 e -genesi]. – In geologia, la formazione di metalli, minerali metalliferi e giacimenti metalliferi, che avviene nel corso di complessi fenomeni geologici, [...] quali il metamorfismo e la sedimentazione ...
Leggi Tutto
neuroimmunopatologia
neuroimmunopatologìa s. f. [comp. di neuro- e immunopatologia]. – Nel linguaggio medico, area di ricerche e di interventi terapeutici, costituitasi all’interno della neurologia, [...] o delle neuroscienze, nella quale vengono studiate le malattie del sistema nervoso centrale e periferico, di cui si è dimostrata o si presume una genesi da processi autoimmunitarî. ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...