pigmentogenesi
pigmentogèneṡi s. f. [comp. di pigmento e -genesi]. – In fisiologia, l’insieme dei processi di formazione dei pigmenti nelle cellule dei tessuti animali e vegetali. ...
Leggi Tutto
metallogenico
metallogènico agg. [der. di metallogenia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la formazione nel tempo e in un dato luogo dei giacimenti di minerali metallici: provincia m., regione più o meno [...] vasta, sede di giacimenti di minerali metallici affini per natura, genesi e struttura. ...
Leggi Tutto
frontogenesi
frontogèneṡi s. f. [comp. di fronte e -genesi]. – In meteorologia, la situazione corrispondente al formarsi di uno o più fronti. ...
Leggi Tutto
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto [...] del faraone, ma, avendo resistito alle seduzioni della moglie di lui, fu da questa falsamente accusato e perciò gettato in carcere (Genesi, 37-39); il secondo all’episodio biblico del libro di Daniele, in cui si narra di una giovane virtuosa, Susanna ...
Leggi Tutto
endogenesi
endogèneṡi (o endogenìa) s. f. [comp. di endo- e -genesi (o -genia)]. – In biologia e in geologia, termine generico per indicare fatti, fenomeni, formazioni che hanno origine endogena, cioè [...] interna ...
Leggi Tutto
sonologia
sonologìa s. f. [comp. di sono- e -logia]. – Scienza dei suoni, come ricerca della loro genesi e composizione dal punto di vista fisico, e come studio dei procedimenti per la sintesi artificiale [...] di fenomeni acustici complessi; ne fa parte, tra l’altro, la s. computazionale, che ha per scopo di realizzare con l’elaboratore elettronico ricerche e analisi musicali e di acustica musicale ...
Leggi Tutto
neurovascolare
agg. [comp. di neuro- e vascolare]. – Nel linguaggio medico, riferito a strutture nervose e vascolari; sindromi n., ogni condizione morbosa caratterizzata da turbe circolatorie (cianosi, [...] (dolori, parestesie) localizzati agli arti, dovuta ora a cause (postraumatiche, malformative, ecc.) che esercitano compressione o stiramento su plessi nervosi o vasi sanguiferi, ora a genesi oscura (come nell’acrocianosi, nell’eritromelalgia, ecc.). ...
Leggi Tutto
soppiantare
v. tr. [dal lat. supplantare (comp. di sub «sotto» e planta «pianta del piede»), propr. «dare lo sgambetto, far cadere a terra», svoltosi al valore fig. di «ingannare, togliere il posto ad [...] ’uso partic. del verbo nella traduz. latina dell’episodio biblico di Giacobbe che subentra a Esaù nel rango di primogenito (Genesi 27, 36: «subplantavit enim me»)]. – 1. Subentrare a qualcuno in una situazione, una carica, una funzione e sim., per lo ...
Leggi Tutto
ciclogenesi1
ciclogèneṡi1 s. f. [comp. di ciclo- e -genesi]. – In biologia, evoluzione dei gruppi animali e vegetali per modificazione del loro ciclo biologico. ...
Leggi Tutto
ciclogenesi2
ciclogèneṡi2 s. f. [comp. di ciclo(ne) e genesi]. – In meteorologia, il complesso dei fenomeni che porta alla formazione di un ciclone, e anche la teoria che spiega tali fenomeni. ...
Leggi Tutto
Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato...