silfo
s. m. [voce formata da Paracelso, abbreviando il lat. silvester «silvestre», e adattandolo alla pronuncia ted. di v come 〈f〉]. – Nome dato a esseri demoniaci della mitologia germanica, per lo più [...] genî dell’aria, che nelle tradizioni popolari della Germania e delle zone alpine sono ritenuti esseri malèfici che provocano infermità negli uomini e negli animali. ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; [...] , che consiste nella ripetizione di un segmento di cromosoma, per cui nello stesso cromosoma sono presenti due volte gli stessi geni. 4. Nelle arti grafiche, qualsiasi processo con cui si trasforma una forma adatta per un sistema in una forma adatta ...
Leggi Tutto
canalizzazione
canaliżżazióne s. f. [dal fr. canalisation]. – 1. Regolazione di un alveo fluviale fatta allo scopo di creare in esso un filone, o canale, che conservi una profondità sufficiente a determinati [...] stesso. 7. In biologia, proprietà degli organismi per cui lo sviluppo di questi risulta dall’espressione controllata di geni, in modo tale che le diverse componenti siano presenti in quantità stabilite, secondo un modello che consente variazioni ...
Leggi Tutto
antisummit
(anti-summit), s. m. inv. Controvertice, incontro al vertice alternativo; che manifesta contro lo svolgimento di un vertice internazionale. ◆ Alle 3 e mezzo il corteo era arrivato al capolinea [...] . (Cesare Martinetti, Stampa, 15 dicembre 2001, p. 10, Estero) • [tit.] Dall’anti-summit no allo sfruttamento dei geni / Dagli incontri brasiliani uscirà una piattaforma di azione per la difesa della bio-diversità (Repubblica, 21 gennaio 2002, p. 13 ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. [...] r. degli organismi; apparato r., complesso degli organi destinati alla riproduzione. b. In genetica, isolamento r., il complesso dei meccanismi che impediscono o limitano il passaggio di geni, attraverso la riproduzione sessuale, tra due specie. ...
Leggi Tutto
jenny
〈ǧèni〉 s. ingl. (propr. Spinning-Jenny «Giannina la filatrice»), usato in ital. al femm. – Forma primitiva di macchina per filare, inventata nel sec. 18°, che diede enorme impulso alla produzione [...] tessile inglese ...
Leggi Tutto
epistatico
epistàtico agg. [der. di epistasi] (pl. m. -ci). – In genetica, relativo a epistasi: carattere e., nel caso di interazione tra due geni non allelici, quello che con il suo effetto determina [...] il fenotipo inibendo l’azione dell’altro ...
Leggi Tutto
galtoniano
agg. [dal nome del naturalista ingl. Sir Francis Galton (1822-1911)]. – In genetica, detto di un tipo di eredità che riguarda i caratteri quantitativi (altezza, peso, numero dei semi o dei [...] fiori, ecc.), i quali nei discendenti sono intermedî fra quelli dei genitori, perché sotto il controllo di numerosi geni. ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] s. secondarî, che si sviluppano sotto l’influenza della secrezione degli ormoni sessuali o sotto il controllo dei geni sessuali (sviluppo dell’apparato pilifero, delle mammelle, degli organi copulatori, ecc.); ormoni s., ormoni elaborati soprattutto ...
Leggi Tutto
micromerismo
s. m. [comp. di micro- e -mero, col suff. -ismo]. – In biologia, teoria che pone alla base dei fenomeni vitali di un organismo i suoi costituenti elementari (cellule, geni). ...
Leggi Tutto
In genetica, geni che allo stato omozigote sono incompatibili con la vita. Allo stato eterozigote possono essere completamente innocui o determinare stati patologici più o meno gravi. Esempi di geni l. sono quelli che determinano la mancanza...
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); successivamente l’azione dei...