• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [50]
Zoologia [24]
Anatomia [12]
Biologia [10]
Botanica [8]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

stilopiżżazióne

Vocabolario on line

stilopizzazione stilopiżżazióne s. f. [der. del nome del genere Stylops, comp. di stylo- «stilo-» e gr. ὤψ ὠπός «occhio»]. – In zoologia, effetto provocato in varie vespe, api, ecc., dalla presenza di [...] un insetto parassita del genere Stylops dell’ordine strepsitteri, il quale provoca una alterazione degli organi genitali, soprattutto degli ovarî, inducendo il fenomeno della castrazione parassitaria. ... Leggi Tutto

rachianesteṡìa

Vocabolario on line

rachianestesia rachianesteṡìa s. f. [comp. di rachi- e anestesia]. – Nel linguaggio medico, tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo (r. subaracnoidea), dove [...] la durata di circa 1 ora, esteso al territorio corrispondente alle radici interessate; trova perciò indicazione negli interventi sugli arti inferiori, sul perineo, sui genitali esterni e interni, sui reni e sulle vie urinarie, sull’addome inferiore. ... Leggi Tutto

cotìlei

Vocabolario on line

cotilei cotìlei s. m. pl. [lat. scient. Cotylea, der. del gr. κοτύλη «ciotola»]. – In zoologia, sottordine di vermi turbellarî policladi, caratterizzati dalla presenza di una ventosa collocata posteriormente [...] ai pori genitali e funzionante soprattutto per l’accoppiamento; hanno bocca centrale o spostata più o meno anteriormente, provvista in genere di una faringe cilindrica. ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] e la p. fisica; le p. fondamentali del corpo umano (testa, collo, tronco, arti); le p. ossee, carnose, cartilaginee; le p. genitali (pop., disus., le p. basse, le p. vergognose); curare, medicare la p. malata; il dolore mi prende tutta questa p. del ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] linguaggio medico corrente, f. mestruale, mestruazione; f. puerperale, secrezione, di provenienza uterina, che fuoriesce dai genitali nei giorni immediatamente successivi al parto, caratterizzata dai cosiddetti «lochi» e perciò detta pure lochiazione ... Leggi Tutto

edeològico

Vocabolario on line

edeologico edeològico agg. [der. di edeologia] (pl. m. -ci), raro. – Che concerne l’edeologia: studio e.; termine e. (con questa accezione, anche sostantivato), vocabolo relativo all’anatomia e alla [...] fisiologia degli organi genitali. ... Leggi Tutto

parto²

Vocabolario on line

parto2 parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] genitali materni: p. spontaneo, espletato con le sole forze dell’organismo materno, p. provocato, avvenuto con l’intervento medico; p. regolare, normale, a termine, o precoce, prematuro, tardivo, secondo che avvenga al termine oppure prima o dopo il ... Leggi Tutto

pubiotomìa

Vocabolario on line

pubiotomia pubiotomìa s. f. [comp. del lat. pubes «pube» e di -tomia]. – Intervento ostetrico di pelviotomia, eseguito un tempo con lo scopo di dilatare le vie genitali per facilitare il parto; consisteva [...] nella sezione del pube mediante il filo sega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

rachiotomìa

Vocabolario on line

rachiotomia rachiotomìa s. f. [comp. di rachio- e -tomia]. – In chirurgia, intervento ostetrico di embriotomia sul tronco, che si propone di dividere in due la colonna vertebrale del feto morto nell’utero [...] materno, in modo da rendere possibile l’espulsione o l’estrazione dei due monconi attraverso le vie genitali materne: si esegue nella regione del rachide che è più facilmente aggredibile, e perciò si distingue nelle due modalità di r. cervicale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

oscèno

Vocabolario on line

osceno oscèno agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto: propr. «di cattivo augurio», donde i sign. di «laido d’aspetto; osceno»]. – 1. a. Che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto [...] .; questo quadro è davvero o.; si veste in modo veramente osceno. 3. In araldica, attributo degli animali con le parti genitali di smalto differente dal resto. ◆ Avv. oscenaménte, in modo osceno: ridere, parlare, gesticolare, comportarsi oscenamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
addomino-genitali, nervi
I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali