• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [50]
Zoologia [24]
Anatomia [12]
Biologia [10]
Botanica [8]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

edeologìa

Vocabolario on line

edeologia edeologìa s. f. [comp. del gr. (τὰ) αἰδοῖα «genitali» e -logia], raro. – Studio o trattato sugli organi genitali. ... Leggi Tutto

organo

Thesaurus (2018)

organo Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] organismo, umano o animale (organi di senso; l’o. della vista, dell’udito; gli organi della respirazione; gli organi genitali), e anche 2. uno strumento musicale ad aria, usato soprattutto in chiesa per eseguire musica sacra, costituito da una serie ... Leggi Tutto

sesso

Thesaurus (2018)

sesso 1. MAPPA Si chiama SESSO l’insieme delle caratteristiche anatomiche che distinguono gli individui di una stessa specie, animale o vegetale, in maschi e femmine (la determinazione del s.; s. maschile, [...] 4. Il termine si usa anche in riferimento all’apparato sessuale, cioè agli organi della riproduzione, e in particolare l’organo genitale esterno (nascondere, ostentare il s.) 5. MAPPA e, in un uso molto comune, all’insieme dei fatti e dei fenomeni ... Leggi Tutto

vergogna

Thesaurus (2018)

vergogna 1. MAPPA La VERGOGNA è un sentimento di turbamento e di disagio che si prova quando si ha la consapevolezza che una propria azione, un proprio comportamento, un proprio discorso sono profondamente [...] ai genitori, v.!). 5. Al plurale, il termine viene talvolta usato, ormai in tono scherzoso, per indicare le parti genitali (andava in giro per casa mezzo nudo, o mezza nuda, senza neanche preoccuparsi di nascondere le vergogne). Parole, espressioni ... Leggi Tutto

erògeno

Vocabolario on line

erogeno erògeno (meno com. erotògeno) agg. [comp. del gr. ἔρως «amore» (o rispettivam. eroto-) e -geno]. – Che genera sensazioni erotiche: zone e., le zone del corpo umano la cui stimolazione concorre [...] a determinare l’eccitamento sessuale (corrispondono ai tegumenti degli organi genitali e anche a determinate aree cutanee che non hanno alcun rapporto con tali apparati e che possono variare da soggetto a soggetto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pleṡiòpori

Vocabolario on line

plesiopori pleṡiòpori s. m. pl. [lat. scient. Plesiopora, comp. di plesio- e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie sono caratterizzate dai pori genitali maschili [...] situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. prosopori e opistopori) ... Leggi Tutto

cércine

Vocabolario on line

cercine cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] lati e sul davanti, della piastra midollare per formare il tubo nervoso o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

clitèllo

Vocabolario on line

clitello clitèllo s. m. [dal lat. scient. clitellum, che è dal lat. class. clitellae -arum «basto»]. – In zoologia, ispessimento cutaneo, spec. evidente durante la maturità sessuale, di alcuni segmenti [...] del corpo degli anellidi oligocheti e irudinei, situato in genere in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorirne l’accoppiamento ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] v.; scherz., fare un occhiello nel v. (v. occhiello); basso v., la parte inferiore dell’addome (e talvolta, per eufemismo, i genitali: colpire qualcuno con un calcio al basso v.); Li occhi ha vermigli, la barba unta e atra, E ’l ventre largo (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

elefantìaṡi

Vocabolario on line

elefantiasi elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento [...] si manifesta soprattutto negli arti inferiori, i quali assumono forma cilindrica e aspetto massiccio come negli elefanti, e negli organi genitali. 2. fig. Sviluppo esagerato e quasi patologico di qualche cosa, soprattutto per ciò che riguarda la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
addomino-genitali, nervi
I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali