• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [50]
Zoologia [24]
Anatomia [12]
Biologia [10]
Botanica [8]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] , nel linguaggio com., lo stesso che leucorrea (v.); p. rosse, o assol. perdite, denominazione com. della fuoriuscita dai genitali esterni femminili di liquido ematico, in periodo non mestruale; p. seminale, spermatorrea. d. L’esser privato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pigmentato

Vocabolario on line

pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., [...] colore nero ed è costituito da sostanze appartenenti al gruppo delle melanine, onde i cromatofori sono designati come melanociti. Nel corpo umano il tessuto pigmentato è particolarmente abbondante in alcune zone (areole mammarie, genitali esterni). ... Leggi Tutto

ondatra

Vocabolario on line

ondatra s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] membrana natatoria tra le dita del piede, coda compressa lateralmente, rivestita di peli e squame; in vicinanza dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Originariamente diffusa nelle zone paludose e nei fiumi e ... Leggi Tutto

pòro

Vocabolario on line

poro 'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] serie sulla faccia ventrale delle cosce e nella regione inguinale, probabilmente in rapporto con la funzione sessuale; p. genitali, ogni apertura esterna collegata con l’apparato riproduttore; p. inalanti, nei poriferi, aperture attraverso le quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

poroadenite

Vocabolario on line

poroadenite (o poradenite) s. f. [comp. di poro- e adenite]. – In medicina, infiammazione a carico delle linfoghiandole (lo stesso che adenite): p. inguinale, rara malattia venerea (detta anche linfogranuloma [...] inguinale o venereo), dovuta a una clamidia che si localizza di preferenza nell’apparato linfatico, lesionando inizialmente i genitali, e provocando dopo alcune settimane la tumefazione, con ulcerazioni multiple, delle ghiandole inguinali. ... Leggi Tutto

ciclofillidèi

Vocabolario on line

ciclofillidei ciclofillidèi s. m. pl. [lat. scient. Cyclophyllidea, comp. di cyclo- «ciclo-» e -phyllum «-fillo»]. – Ordine di vermi cestodi dallo scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, [...] con proglottidi a pori genitali laterali (per es., le tenie). ... Leggi Tutto

eufemismo

Vocabolario on line

eufemismo s. m. [dal gr. εὐϕημισμός, der. di εὐϕημίζω «dire parole di buon augurio», comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. Figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o morale [...] convenientemente, come avviene spec. in alcune esclamazioni (cribbio per Cristo, diamine per diavolo, ecc.). 2. La parola o locuzione adoperata per eufemismo in luogo di quella propria: le parti genitali vengono per lo più indicate con eufemismi. ... Leggi Tutto

dàrtos

Vocabolario on line

dartos dàrtos s. m. [dal gr. δαρτός (χιτών), con lo stesso sign., dal tema di δέρω «scorticare»]. – In anatomia, muscolo pellicciaio a fibre lisce, che aderisce strettamente alla pelle delle borse scrotali [...] e ad altre parti degli organi genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

uranismo

Vocabolario on line

uranismo s. m. [der. del nome del dio Urano, il quale, secondo una recente ipotesi, priva peraltro di fondamento mitologico e letterario, avrebbe acquisito questo comportamento dopoché fu mutilato dei [...] genitali]. – Termine coniato dal giurista tedesco C. H. Ulrich alla fine dell’Ottocento per designare l’omosessualità maschile e, in particolare, la sua forma passiva, contrassegnata da una sessualità psichica orientata in senso femminile. ... Leggi Tutto

àtrio

Vocabolario on line

atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), [...] del cuore, completamente separate fra loro dal setto interatriale. b. In zoologia, a. genitale, la tasca comune in cui sboccano i condotti degli organi genitali maschili e femminili di molti vermi platelminti. c. In botanica, a. stomatico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
addomino-genitali, nervi
I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali