• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [50]
Zoologia [24]
Anatomia [12]
Biologia [10]
Botanica [8]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

lochiazióne

Vocabolario on line

lochiazione lochiazióne s. f. [der. di lochi]. – Nel linguaggio medico, periodo immediatamente consecutivo al parto, durante il quale defluiscono, dai genitali della puerpera, i secreti (lochi) che si [...] formano in occasione dei processi riparativi della mucosa uterina ... Leggi Tutto

urodèo

Vocabolario on line

urodeo urodèo s. m. [lat. scient. urodaeum, comp. di uro-2 e del gr. ὁδαῖος, agg. di ὁδός «via»]. – In anatomia comparata, la porzione della cloaca dove sboccano, nei vertebrati, gli ureteri e i dotti [...] genitali. ... Leggi Tutto

portulaca

Vocabolario on line

portulaca s. f. [lat. scient. Portulaca, dal lat. class. portulaca (da questo anche l’allotropo pop. porcacchia), la cui connessione con porcus, nel senso di «genitali femminili» (per alcune proprietà [...] curative della pianta) è forse soltanto paretimologica]. – Genere di piante portulacacee delle regioni calde e temperate, con circa 20o specie tra cui Portulaca grandiflora, originaria del Brasile, coltivata ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] in genere e soprattutto gli organi genitali); la bellezza era un a. di Venere; scherz., un’attrice abbondantemente dotata dalla natura di tutti gli a. femminili (seno e altre curve bene sviluppati); più specificamente, in filosofia, il carattere, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

opistòpori

Vocabolario on line

opistopori opistòpori s. m. pl. [lat. scient. Opisthopora, comp. di opistho- «opisto-» e -pora (v. poro-)]. – In zoologia, ordine di anellidi oligocheti, le cui specie (circa 2500, tra le quali i lombrichi) [...] sono caratterizzate dai pori genitali maschili situati sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli (cfr. plesiopori e prosopori). ... Leggi Tutto

metrorrèa

Vocabolario on line

metrorrea metrorrèa s. f. [comp. di metro-1 e -rea]. – In ginecologia, fuoriuscita (scolo) dai genitali esterni della donna di secrezione sierosa, sieroematica o simil-purulenta, sintomatica di endometriti [...] croniche ... Leggi Tutto

botriocefàlidi

Vocabolario on line

botriocefalidi botriocefàlidi s. m. pl. [lat. scient. Bothriocephalidae, dal nome del genere Bothriocephalus: v. botriocefalo]. – Famiglia di vermi cestodi, con proglottidi in genere più larghe che lunghe, [...] provviste di aperture genitali in posizione mediana e ventrale; lo scolice è piatto, con due botridi laterali. La forma larvale, detta plerocercoide, vive nei vertebrati (può essere rinvenuta anche nell’uomo), e, negli invertebrati, è preceduta da ... Leggi Tutto

sifìlide

Vocabolario on line

sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista [...] del coniglio, causata dal microrganismo Treponema cuniculi, ad altissima contagiosità, che si manifesta con tumefazioni, noduletti e ulcere sui genitali e su altre parti del corpo. b. S. equina, malattia che colpisce cavalli, asini e loro incroci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] durezza superficiale. 5. Nello sport, indumento di cuoio che i giocatori di hockey su ghiaccio portano a protezione dei genitali, e l’analogo involucro metallico foderato di cuoio usato in allenamento dai pugili per protezione da colpi pericolosi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

afta

Vocabolario on line

afta s. f. [dal lat. tardo aphthae, pl., gr. ἄϕϑαι «pustole»]. – 1. In medicina: a. Lesione vescicolare, prob. dovuta a un virus, della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo [...] a una piccola abrasione o ulcerazione di aspetto biancastro. b. Afte di Bednar (dal nome del medico che le ha descritte), ulcerazioni superficiali, piane, circondate da una zona di arrossamento, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
addomino-genitali, nervi
I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali