• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [50]
Zoologia [24]
Anatomia [12]
Biologia [10]
Botanica [8]
Storia [6]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]
Moda [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]

paravenèreo

Vocabolario on line

paravenereo paravenèreo agg. [comp. di para-2 e venereo]. – In medicina, di affezioni interessanti gli organi genitali, che si manifestano per lo più indipendentemente da contagi sessuali (per es., balanopostiti, [...] erpete genitale, fimosi e parafimosi, alcune forme di uretrite e di vaginite). ... Leggi Tutto

aftòṡi

Vocabolario on line

aftosi aftòṡi s. f. [der. di afta, col suff. -osi]. – Malattia di origine infettiva che si manifesta con afte e interessa principalmente le mucose orali e genitali. ... Leggi Tutto

brachétta

Vocabolario on line

brachetta brachétta (ant. e settentr. braghétta) s. f. [dim. di braca]. – 1. Parte anteriore dei calzoncini da bambini o da donna o dei pantaloni dei marinai, e di alcuni tipi di calzoncini sportivi, [...] e si chiude sui fianchi con bottoni. Nei secoli passati, parte anteriore delle brache maschili, nella quale venivano racchiusi i genitali. Nel ’700, sinon. di pattone, parte del bracone. 2. Al plur., nome con cui vengono talora indicate le mutandine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] dai surreni, dalla placenta, distinti in femminili (estrogeni e progesterone, che determinano lo sviluppo degli organi genitali femminili, la comparsa dei caratteri sessuali femminili e dell’estro, ecc.) e maschili (rappresentati dal testosterone ... Leggi Tutto

fàllico

Vocabolario on line

fallico fàllico agg. [dal gr. ϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Relativo al fallo (organo genitale), connesso con il fallo, con la sua raffigurazione o con i significati allusivi e simbolici che ad esso vengono [...] ., visioni, ossessioni falliche. In psicanalisi, fase f., terza fase di organizzazione libidica, caratterizzata dal primato degli organi genitali, e in partic. del pene: in essa prevalgono dapprima la scoperta ed esibizione degli organi sessuali, poi ... Leggi Tutto

pivèllo

Vocabolario on line

pivello pivèllo s. m. [der. dell’ant. pivo «ragazzo», affine a piva, nome dialettale dei genitali]. – Termine settentr., usato in origine per indicare un ragazzo pretenzioso e ricercato nel vestire, [...] diffusosi poi, attraverso il gergo militare e degli uffici, in tutta Italia a indicare estensivamente chi è alle prime armi in un’attività, il giovane principiante non ancora esperto dell’attività che ... Leggi Tutto

fallocràtico

Vocabolario on line

fallocratico fallocràtico agg. [der. di fallocrazia] (pl. m. -ci), spreg. – Termine, di coniazione polemica o scherz., con cui si sono qualificati concezioni, atteggiamenti, affermazioni che pretendono [...] per l’uomo una presunta posizione di privilegio nella società e di predominio rispetto alla donna, dovuta alla mera appartenenza al sesso maschile, con particolare riferimento al simbolo di potenza che costituirebbero i genitali maschili. ... Leggi Tutto

tricomicòṡi

Vocabolario on line

tricomicosi tricomicòṡi s. f. [comp. di trico- e micosi]. – In medicina, affezione batterica che colpisce i peli delle ascelle o talora quelli dei genitali. ... Leggi Tutto

masturbazióne

Vocabolario on line

masturbazione masturbazióne s. f. [der. del lat. masturbari: v. masturbare]. – 1. Pratica erotica tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante [...] l’eccitamento manuale degli organi genitali. 2. In senso fig., compiacimento, o autocompiacimento, esasperato e morboso: m. intellettuale, mentale. ... Leggi Tutto

androsteróne

Vocabolario on line

androsterone androsteróne s. m. [comp. di andro- e ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, sostanza appartenente al gruppo degli ormoni androgeni, contenuta nell’urina maschile e femminile; [...] è un prodotto del metabolismo del testosterone e si forma nelle ghiandole genitali, testicoli e ovaie, e probabilmente anche nelle ghiandole surrenali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
genitale, apparato
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali o gonodotti (gli ovidotti nella femmina,...
addomino-genitali, nervi
I due rami (grande e piccolo) del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali