• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Industria [18]
Religioni [12]
Arti visive [12]
Alimentazione [11]
Geografia [10]
Trasporti [9]
Storia [8]
Moda [8]
Vita quotidiana [8]
Alta moda [8]

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] notaio dello s., a Firenze, l’ufficiale preposto alla tenuta del libro in cui erano elencati i debitori del comune. A Genova, libro dove si annotavano le condanne dei pubblici ufficiali: viglietto dello s., fede rilasciata a chi non risultava in tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

parrillada

Neologismi (2008)

parrillada s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] il carbone in pieno centro, fino a cinque isolati dal Palazzo del Congresso. (Massimo Calandri, Repubblica, 20 giugno 2007, Genova, p. IX). Dallo spagn. parrillada. Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1996, ViviMilano, p. 35 (Laura ... Leggi Tutto

ridòsso

Vocabolario on line

ridosso ridòsso s. m. [comp. di ri- e dosso]. – 1. Riparo, sia in senso concr., detto spec. di ciò che stando dietro o davanti ad altra cosa la difende, sia in senso più astratto, per indicare la posizione: [...] n. 3); in altri casi la locuz. indica una posizione ravvicinata, o anche qualcosa che sovrasta, incombe, incalza o minaccia da vicino: Genova è a r. dei monti; gli inseguitori erano giunti a r. del gruppo dei fuggiaschi; ormai l’inverno è a r.; avere ... Leggi Tutto

pancétta

Vocabolario on line

pancetta pancétta s. f. [dim. di pancia]. – 1. Pancia piuttosto prominente, in senso fam. e scherz. (dial. panzétta): hai una bella p.!; dopo i quarant’anni, ho cominciato a mettere un po’ di pancetta. [...] a sé; talvolta viene affumicata (p. affumicata, o, con termine ingl., bacon). 3. In macelleria, nome dato in varie città (Genova, L’Aquila, Perugia, Messina) al taglio di carne bovina altrove noto con i nomi di pancia, tasto, falda. 4. Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] o relativamente ad altra zona orientale), o che proviene da terre occidentali: Riviera di P., la Riviera Ligure a occidente di Genova; vento di p., o assol. ponente, nome del vento che spira da occidente (v. anche ponentino2). 2. Regione, paese, o il ... Leggi Tutto

pedaggio-ombra

Neologismi (2008)

pedaggio-ombra (pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] lire, 600 miliardi di finanziamento pubblico e le altre entrate previste anche nel primo caso. (Repubblica, 18 novembre 2000, Genova, p. V) • Il pedaggio-ombra non sarebbe altro, quindi, che un parametro finanziario per determinare il valore degli ... Leggi Tutto

plasticopoli

Neologismi (2008)

plasticopoli (Plasticopoli), s. f. inv. Insediamento di alloggi o ripari provvisori, perlopiù costituiti da teli di plastica. ◆ In via Triboniano è rinata un’altra «Plasticopoli». Non si può nemmeno [...] ’Est. Il popolo delle «plasticopoli», di panni stesi da un finestrino all’altro, è formato più semplicemente da poveri. (Raffaella Griggi, Repubblica, 16 gennaio 2007, Genova, p. VI). Composto dal s. f. plastica con l’aggiunta del confisso -poli1. ... Leggi Tutto

plurimasterizzato

Neologismi (2008)

plurimasterizzato p. pass. e agg. (iron.) Che ha conseguito più master, titoli universitari superiori. ◆ C’è un pensionato che chiede un euro a bambino per insegnare, su un «bici-risciò» di sua proprietà, [...] gli eroi Disney, e a comprendere i dettami della grafica attraverso i cartoni animati. (Daniele Grillo, Repubblica, 19 aprile 2006, Genova, p. VI) • Il congresso Aidp di Cervia del 25-26 maggio è dedicato ai talenti, persone che immaginiamo molto ... Leggi Tutto

grillino

Neologismi (2008)

grillino s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, [...] e di fare qualcosa è molto diffusa, la filosofia è quella di Beppe». (Nadia Campini, Repubblica, 7 gennaio 2006, Genova, p. V) • Luca Cordero di Montezemolo. In attesa di presentarsi col suo movimento centrista, antagonista a Pier Ferdinando Casini ... Leggi Tutto

popolo no-global

Neologismi (2008)

popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, [...] disegnato dall´avvocato Gilberto Pagani a margine del convegno su «Diritti fondamentali e globalizzazione» promosso a Genova dalle Associazioni internazionali che riuniscono i «giuristi e gli avvocati democratici». (Renato Rizzo, Stampa, 7 aprile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Enciclopedia
Genova
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli...
GENOVA
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti dell'insediamento più antico, ubicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali