• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]

no-Ponte

Neologismi (2008)

no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese [...] tra le bandiere «No ponte» e quelle del Messina calcio, quando nelle segreterie che contano, dentro la Cdl dello Stretto si proiettava già il risultato sulle prossime consultazioni. Regionali, in primo ... Leggi Tutto

anti-Pacs

Neologismi (2008)

anti-Pacs (anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. [...] malessere profondo che attraversa la società francese. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 1° febbraio 1999, p. 12, Politica estera) • il sacerdote genovese [Andrea Gallo] non è affatto d’accordo con i «no» senza appello a coppie di fatto e unioni gay ... Leggi Tutto

subideologico

Neologismi (2008)

subideologico sub-ideologico agg. (iron.) Che non può essere considerato propriamente ideologico; proprio di un’ideologia ritenuta inefficace e superata. ◆ Lungi dal far germinare parole e pensieri inediti, [...] l’arrocco genovese ha riesumato come per incanto tutti o quasi i vecchi tic verbali e sub-ideologici del passato. (Michele Serra, Repubblica, 25 luglio 2001, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. ideologico con l’aggiunta del prefisso sub-. Già ... Leggi Tutto

pescétto

Vocabolario on line

pescetto pescétto s. m. [dim. di pesce]. – 1. Piccolo pesce; pesciolino. 2. Nome genovese del taglio di carne detto altrove noce, soccoscio, scannello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scïare¹

Vocabolario on line

sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, [...] in modo da rallentare, fermare, invertire la marcia del galleggiante: sc. a dritta, a sinistra, remare all’indietro solo da una parte, per virare; raro come trans.: sc. il remo destro, sinistro. V. anche ... Leggi Tutto

lumaca

Vocabolario on line

lumaca s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi [...] propriam. chiocciole le «lumache» commestibili che si cuociono con ingredienti diversi a seconda delle regioni: lumache alla genovese, alla piemontese, al sugo; lumache di vigna, quelle che si mangiano tradizionalmente nella notte di s. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pésto

Vocabolario on line

pesto pésto agg. e s. m. [der. (o, più prob., part. pass. senza suffisso) di pestare]. – 1. agg. Pestato (e, meno com., calpestato): Perché tutti sul p. cammino, Dalle case, dai campi accorrete? (Manzoni); [...] grattugiato, fino a ottenere un impasto omogeneo che si diluisce con olio: trenette al p. (o col pesto), piatto tipico genovese. 3. s. m. Nella fabbricazione della carta, pasta greggia ricavata dalla macerazione e pestatura degli stracci con acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

censerìa

Vocabolario on line

censeria censerìa s. f. – Variante ant. di senseria. In partic., nella repubblica genovese, il tributo sui trasferimenti a titolo oneroso, compravendite, permute, locazioni di immobili, navi, stoffe, [...] oggetti preziosi, ecc. (gabella della c.); c. dei luoghi era il tributo sulle mediazioni nelle vendite delle azioni del Banco di S. Giorgio ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] il pomeriggio. b. Separare una persona o un gruppo di persone da altre: Macra, che per cammin corto Parte lo Genovese dal Toscano (Dante), il fiume Magra che forma per breve tratto il confine tra Liguria e Toscana. P. due contendenti, mettersi ... Leggi Tutto

barefooter

Neologismi (2008)

barefooter s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovese
Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali