• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Industria [13]
Alimentazione [9]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Botanica [3]
Medicina [2]
Industria aeronautica [2]

barefooting

Neologismi (2008)

barefooting s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] », o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore ... Leggi Tutto

scòglio²

Vocabolario on line

scoglio2 scòglio2 s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. σκόπελος «rupe», prob. per tramite del genovese]. – 1. a. Massa di roccia nuda che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi, o ne affiora o ne [...] è appena ricoperta: una costa disseminata di scogli; prendere il sole sugli s.; la nave fu sbattuta dalla tempesta sugli (o contro gli) s.; pesce di scoglio, che vive in prossimità degli scogli (e, in ... Leggi Tutto

M5S

Neologismi (2012)

M5S Sigla di MoVimento 5 stelle, movimento politico, fondato il 4 ottobre 2009 e ispirato dal comico genovese Beppe Grillo, che si concentra su cinque temi ritenuti fondamentali: acqua, ambiente, trasporti, [...] connettività, sviluppo. ◆ [tit.] Bufera in M5s,il blog di Grillo evoca il complotto E Favia su Twitter cita Fini: «Che fai, mi cacci?» (Corriere.it, 9 settembre 2012, Politica) • [tit.] M5S, Favia a un ... Leggi Tutto

site specific

Neologismi (2012)

site specific loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica [...] in un determinato luogo o ambiente. ◆ In occasione del birthday, Loredana Galante, giovane e già affermata artista genovese, presenterà un site specific appositamente realizzato per l’evento. La mostra sarà sonorizzata con musiche Lounge, Beat e ... Leggi Tutto

scalzista

Neologismi (2008)

scalzista s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni ... Leggi Tutto

omotransfobia

Neologismi (2020)

omotransfobia s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] Mulas, dell'Arcilesbica genovese. «Non ci permettiamo di entrare nelle scelte delle singole associazioni, le ragioni dell'indisponibilità della sala sono probabilmente di ordine pratico-organizzativo», ribatte il presidente del Celivo, Stefano Tabò, ... Leggi Tutto

supercontiano

Neologismi (2021)

supercontiano agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] , accusato di stupro dalla Procura di Tempio Pausania, messo meglio del MoVimento. Che è l’altra creatura del comico genovese. (Francesco Damato, Policy Maker Mag.it, 2 luglio 2021, Italia). Derivato dal nome proprio (Giuseppe) Conte con l’aggiunta ... Leggi Tutto

bipopulismo

Neologismi (2021)

bipopulismo (bi-populismo) s. m. Sistema politico caratterizzato dalla presenza di due schieramenti populisti collocati su posizioni ideologiche opposte. ♦ Salvini cercherà di incassare il lascito berlusconiano [...] E allora sarà il definitivo cambio di fase. Passeremo dal bipolarismo al "bi-populismo". È la "involuzione" profetizzata dal comico genovese sul Sacro Blog: la specie che sopravvive non è la più forte, ma quella che si adatta meglio. Il Frankenstein ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Genovese
Genovese In If XXXIII 151, nella breve, violenta invettiva contro i Genovesi, uomini diversi d'ogne costume e pien d'ogne magagna, che D. vorrebbe vedere del mondo spersi (v. 153); invettiva provocata dall'allusione di frate Alberigo a Branca...
Genovese, Paolo
Genovese, Paolo. – Regista italiano (n. Roma 1966). Laureatosi in Economia e commercio, ha intrapreso la carriera di pubblicitario. Ha esordito come regista cinematografico nel 2002 dirigendo insieme a L. Miniero il film Incantesimo napoletano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali