ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di [...] un’ellisse intorno a uno dei suoi assi (è di questo tipo l’e. internazionale cui ci si riferisce nella geodesia). In ottica, ellissoide degli indici, sinon. di indicatrice ottica. In meccanica, nella rappresentazione geometrica del moto di un corpo ...
Leggi Tutto
isorachio
iṡoràchio (o iṡorràchio) agg. [comp. di iso- e gr. ῥαχία «battigia»]. – In geodesia, linee i., lo stesso che linee isocotidali (v. isocotidale). ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting [...] rivelatore e localizzatore mediante laser a infrarossi»]. – Radar ottico che impiega un fascio di luce laser infrarossa, usato nella fisica dell’atmosfera, per es. nello studio delle nubi, dello smog, ecc., e in geodesia per misurare grandi distanze. ...
Leggi Tutto
universale2
universale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Strumento, detto anche u. geodetico, fondamentale in passato nella geodesia e astronomia geodetica per misurare angoli orizzontali [...] e verticali, attualmente per lo più sostituito dal teodolite (oggi è chiamato ancora universale un tipo di teodolite di elevata precisione usato esclusivamente per misurazioni di astronomia geodetica) ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] appoggiato il solido: b. del triangolo, b. del quadrato, b. della piramide, b. del cilindro. Analogam., in geodesia, b. geodetica, l’unico lato di una triangolazione geodetica, di cui è strettamente necessario determinare preventivamente la lunghezza ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti [...] piccole perché se ne possa trascurare la sfericità; l’insieme dei metodi stessi. La topografia, che è una branca della geodesia, ha per fine e oggetto specifico la descrizione, grafica o numerica, di tutte le particolarità del terreno, e la loro ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] oggetto la conoscenza e lo studio del globo terracqueo, della sua costituzione e conformazione (geografia, geologia, geodesia, geofisica, mineralogia, ecc.). Con più esplicita contrapposizione o differenziazione rispetto al mare: dalle infinite Ossa ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; è lo stesso che stazione relè. d. In topografia e geodesia, strumento nel quale il cerchio orizzontale per la lettura degli angoli azimutali può essere reso solidale sia col cannocchiale ...
Leggi Tutto
ripetizione
ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] quando si determina per tre volte (non necessariamente consecutive) la stessa identica posizione. h. In topografia e geodesia, metodo della r., procedimento per misurazioni angolari in alcuni strumenti ottici, chiamati ripetitori (v. ripetitore, n. 2 ...
Leggi Tutto
triangolare2
triangolare2 v. intr. e tr. [der. di triangolo] (io trïàngolo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Nel gioco del calcio, eseguire una triangolazione (v.). 2. tr. a. In geometria, t. una superficie [...] S (o, più in generale, una varietà), approssimarla mediante una superficie poliedrica che abbia i vertici su S e facce triangolari. b. In geodesia e in topografia, misurare mediante triangolazione. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica...
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...