triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] esatto da un unico rilevamento: si presume che il punto cercato sia vicino al centro del triangolo. q. In geodesia, t. geodetico, linea chiusa appartenente all’ellissoide terrestre, costituita da tre punti non allineati (vertici) e da tre archi ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] di un satellite artificiale messo in orbita, e perciò detto anche orbitante (v. spaziale, n. 2 a). 10. In topografia e geodesia, punto del terreno in cui viene collocato uno strumento col quale si effettuano le operazioni per il rilievo topografico o ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] quella che i venditori nel primo caso sono disposti a vendere o che, nel secondo, i compratori desiderano acquistare. In geodesia e geometria, e. geodetico ed e. sferico, la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] , il tratto di una rete elettrica compreso tra due nodi consecutivi, lo stesso che ramo della rete. In topografia e geodesia, la semiretta che congiunge il punto di stazione di uno strumento d’osservazione a un punto visibile dello spazio circostante ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] nella propagazione per onde, n. d’onda, la retta normale a un fronte d’onda nel suo generico punto; in geodesia, grande n., il maggiore dei due raggi principali di curvatura dell’ellissoide terrestre in un punto (corrisponde alla porzione di normale ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] , cosα, tanα, da leggersi rispettivam. seno di α, coseno di α, tangente di α (v. le rispettive voci). In geodesia e topografia, rete t. (anche rete geodetica o topografica), l’insieme dei triangoli che si stabiliscono sulla superficie terrestre per ...
Leggi Tutto
trilaterazione
trilaterazióne s. f. [der. di trilatero, sul modello di triangolazione]. – In geodesia e topografia, procedimento per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno, [...] consistente nel collegare i punti tra di loro mediante triangoli e nel misurare direttamente la lunghezza dei lati di questi ultimi (operazione oggi in genere effettuata con l’impiego di distanziometri ...
Leggi Tutto
reiterazione
reiterazióne s. f. [dal lat. tardo reiteratio -onis]. – 1. L’azione di reiterare, il fatto di venire reiterato: r. di una richiesta, di una protesta; r. di una terapia. 2. Usi e sign. partic.: [...] a. In topografia e geodesia, metodo di r., procedimento per misurazioni angolari attuato con strumenti ottici dotati di uno speciale dispositivo (dispositivo di r.) che consente di ripetere più volte la misurazione dell’angolo delle due visuali ...
Leggi Tutto
radaraltimetria
radaraltimetrìa s. f. [comp. di radar e altimetria]. – In geodesia e topografia, la tecnica di misurazione della quota mediante un radar o, specificamente, un radaraltimetro. ...
Leggi Tutto
radargeodesia
radargeodeṡìa s. f. [comp. di radar e geodesia]. – Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti da esso derivati ai rilievi geodetici, in particolar modo per la misurazione [...] accurata di grandi distanze in zone terrestri difficilmente accessibili, mediante apparecchiature installate su aerei ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica...
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...