distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] (e che s’identifica col concetto del minimo percorso tra questi), o, più genericamente, la lunghezza del percorso fra due luoghi, due oggetti, due persone: d. fra una casa e l’altra, fra due città; che ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] sfera celeste in un qualsiasi istante, ecc. Dirette applicazioni dell’astronomia (detta anche a. sferica) sono: l’a. geodetica, che considera la teoria, i metodi e gli strumenti per la determinazione delle coordinate geografiche dei luoghi terrestri ...
Leggi Tutto
teodolite
s. m. [dall’ingl. theodolite, e questo dal lat. scient. theodolitus, voce di formazione sconosciuta]. – Strumento per la misurazione di angoli azimutali (cioè contenuti in un piano orizzontale) [...] , nel rilevamento e tracciamento di poligonali, ecc.; inventato nel sec. 16°, è stato detto in passato anche universale geodetico. È schematicamente costituito da un cannocchiale (il cui asse ottico costituisce l’asse di collimazione o linea di mira ...
Leggi Tutto
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] di un punto e l’azimut di un lato uscente da esso, risalire alle coordinate di tutti i vertici. T. geodetica, triangolazione eseguita secondo i metodi della geodesia per la determinazione dei punti trigonometrici fino al quarto ordine; t. topografica ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] , linea chiusa appartenente all’ellissoide terrestre, costituita da tre punti non allineati (vertici) e da tre archi di geodetica (lati) che congiungono a due a due i tre vertici. Il tracciamento sul terreno è effettuato con l’ausilio di un teodolite ...
Leggi Tutto
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] 90° (latitudine del polo), positivamente nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; si parla di l. sferica, ellissoidica o geodetica a seconda che la detta distanza angolare sia misurata rispettivamente sulla sfera terrestre (la sfera che in prima ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] che studia i massimi e i minimi di certe grandezze: per es., rientra nel calcolo delle variazioni il problema della geodetica, cioè la determinazione della curva di lunghezza minima che congiunge due punti su una superficie. In statistica, campo di v ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti [...] coseno di α, tangente di α (v. le rispettive voci). In geodesia e topografia, rete t. (anche rete geodetica o topografica), l’insieme dei triangoli che si stabiliscono sulla superficie terrestre per effettuare una triangolazione o una trilaterazione ...
Leggi Tutto
Linea tracciata sopra una superficie e tale che in ogni suo punto la normale principale a essa coincida con la normale alla superficie in quel punto; ovvero tale che il piano osculatore alla linea risulti normale alla superficie in quel punto;...
réte geodètica (o trigonomètrica o topogràfica) Insieme dei triangoli, piani o geodetici (porzioni di sfera), che costituiscono una triangolazione. Si sono affermate, dagli anni Ottanta, r.g. che utilizzano misure satellitari come il GPS.